La Moon frettolosa portò gli spaghetti della casa impiattati col nido

Oggi pomeriggio, finalmente, lo dedico al pigiama. Sarà una settimana che le giornate mi scivolano via come una saponetta, mentre non mi sembra di non fare altro che correre: corro a lavoro la mattina, corro a decorare biscotti, pulire i pavimenti, sparecchiare e apparecchiare tavoli; corro a casa dopo il lavoro, corro per preparare cena, pulire i pavimenti, fare la spesa (per me e per mio padre), portare sempre mio padre alle visite a casa del diavolo, andare a riprendere Little dal fidanzato, portarla a comprare il tablet a casa del diavolo, fare lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici. Spesso corro anche a letto, per paura di non riuscire a dormire abbastanza. 

Moon corre.

Che poi tutta questa fretta per fare le cose non la capisco, sul serio. Lunedì mattina, per esempio, mi sono alzata e ho iniziato ( a corsa, manco a dirlo) a pulire casa, poi sono andata a fare la spesa, ho pulito l’interno della macchina (sul vetro c’era una nebbia che non si vedeva un palmo dal naso), poi sono andata a pranzo da mia madre (che sennò da me non ci vieni mai, ma da quell’altro ci vai sempre), sono passata a pulire la macchina anche fuori (per coerenza) e ho ritirato Little Boss alla Cittadina, che il suo fidanzato dopo due settimane è finalmente guarito dal Covid. Alla fine della giornata ho spuntato un sacco di voci dalla mia lista, ma ero più stanca dei normali giorni di lavoro. In pratica sono sempre in gara con me stessa. 

E poi invece guardo le altre persone che se la vivono in modo mooolto più serafico e mi chiedo: come fanno? Il nostro nuovo cuoco, per esempio. La cuoca storica va in pensione e il Capo ha preso questo ragazzino qui. Mia nonna direbbe che è un tipo tutto Sussi e Biribissi; mia madre direbbe invece Non mi tocchete che mi cachete; l’Amico Speciale, appassionato di classici, esordirebbe con Perché io sono io e voi non siete un cazzo! Con questo non so se ho chiarito… bravissimo ragazzo, ci mancherebbe, ma un po’ abituato a fare il nido quando impiatta le tagliatelle, mentre i nostri clienti sono più tipi da Metto il formaggio anche sullo scoglio.  

Quindi l’altro giorno. Arriva una coppia. Due spaghetti della casa. E poi per dopo vediamo, dicono. Mando la comanda in cucina e intanto arriva un’altra coppia. Due spaghetti della casa. E per dopo vediamo. A volte ci sono queste giornate con comande gemelle, non chiedetemi perché o a quale mistero rispondano perché io non mi capacito mai. Comunque. Proprio quando stavano uscendo gli spaghetti del primo tavolo, ne arriva un altro. Io, con la mia solita fretta, vado in cucina a controllare, vedo gli spaghetti nella padella e mi dico, vabbè, sono pronti, aspetto, porto i piatti e poi prendo l’ultimo ordine. Il cuoco (ma lui direbbe lo chef) inizia a impiattare: prende il mestolo, le pinze, fa i suoi nidi, distribuisce la salsa… io, nel frattempo, mi raccolgo il latte uscito dalle ginocchia. Faccio capolino fuori e l’ultimo tavolo alza la mano per chiamarmi. Guardo il cuoco/chef ed è sempre lì che impiatta. Scatto dentro, scatto fuori e non so cosa fare, vorrei urlare: dammi ‘sti cavolo di piatti e lasciami uscire,ma non ho abbastanza confidenza. Finalmente sono pronti, esco, li porto al tavolo, corro al tavolo che mi ha chiamato, grande sorriso sotto la mascherina (ma dagli occhi si vede lo stesso). No, sa, mi fa il tipo, è che abbiamo un po’ di fretta. (sapessi io quanta fretta ho!)

No, no, scusatemi voi, dico (vorrei dire che è colpa del cuoco/chef bradipo, ma sto zitta). Sono pronta: cosa vi porto? 

Indovina indovinello?

Due spaghetti della casa. 

E poi dopo vediamo. 

Forse tutta ‘sta fretta non la avevano, in fin dei conti… io invece…

Pubblicità

C.A.T.I.: Contenuto ad Alto Tasso di Incazzosità

 

NOTA INIZIALE: SE NON FOSSE STATO PER ADRI CHE MI HA AIUTATO PER UN’ORA E PIU’ A RECUPERARE QUESTO FILE CHE AVEVO CANCELLATO PER SBAGLIO NON AVREI PUBBLICATO NULLA: PRENDETEVELA CON LUI 🙂

(Questo contenuto è ad alto tasso di incazzosità. Vietato alle persone suscettibili, positiviste e anche alle moraliste: a quelle, ai moralisti- o moralizzatori, meglio-, mi sa che tutti i miei contenuti sono vietati. A prescindere)

 

Ho bisogno di fare una pausa 2. La vendetta.

In realtà stavolta non stavo scrivendo, per oggi ho già dato le mie parole. Sul prestino, verso le 5.30 più o meno. Le cose a lavoro stanno ripartendo. Ieri sono stata lì tutta la mattina a lavare i piatti e i pensili, stamani corso aggiornamento HACCP.

Il corso di aggiornamento di solito è una cosa un po’ ridicola, dura tre o quattro re (non ricordo) e per la maggior parte del tempo il docente ricorda: lavatevi le mani. Vista la nostra storia recente e tutti i video della D’Urso ormai metà del lavoro del docente HACCP è vanificato. Così per riempire le ben 12ore di corso ( e non chiedetemi perché sono finita in un corso completo, che lo so che di solito la completezza è un bene, specie se non la paghi, ma stavolta dovrò dissentire), il docente è costretto a: ripetere le stesse cose come un’idiota; allungare i tempi della pausa caffè; fingere che l’audio non vada e che lui debba resettare non so quale impostazione sul pc.

Ora, va da sé che questi corsi sono via Skype (o altre piattaforme similari). Le uniche cose buone di questo Covid sono proprio corsi (inutili) e riunioni (fittizie) fatte via web, le ricette mediche inviate per Whatsapp, la possibilità di non fare cene di classe in stile Fine corso, la possibilità di andare dal dentista con un appuntamento vero, senza dover aspettare ore e ore che sia il tuo turno: ora il dentista gli appuntamenti deve rispettarli.

ma sebbene questi corsi siano tendenzialmente tediosi anche dal vero, via Skype sono peggio. Stamani ho visto e sentito (in ordine): la fidanzata/moglie di qualcuno passare con un baby doll dietro al partecipante ( e dopo gli ha pure vuotato la spazzatura che era sotto la scrivania); la conversazione privata di un altro che parlava del suo problema personale con la figlia adolescente (sempre mentre “faceva” il corso); gli occhiali orribili della mia collega che invece seguiva col telefonino in riva al mare (della Sardegna, quindi pure bellissimo e desertico mare); una donna misteriosa che si faceva gli affari suoi parlando con chissachì: clienti? Amici? Familiari? Era comunque una conversazione concitata; un’altra tizia che si mangiava le unghie come se non ci fosse un domani; l’ultimo, invece, che alla fine è uscito di casa e si è messo pure il casco, infilando il telefono in tasca (immaginate il fruscio) e andandosene via in motorino.

Ora, già ‘sta roba, così, è dannosa al cervello di normale. Se poi aggiungi la modalità in cui è fatta poggi sulle mie spalle anche il famoso carico da 11.

Alle dieci (il corso iniziava alle 9) ero già enormemente scoglionata.

Oltretutto non l’ho seguito da casa (magari mi sarei alzata anche io, come metà della gente, e mi sarei fatta un caffè o mi sarei fumata una cicca), ma dal Ristorante. Il mio Capo ha avuto questa idea geniale: tutti insieme, così chi non ha dimestichezza col pc è a posto. Il docente l’abbiamo messo in modovisione collegando il pc allo schermo della tv.

Siamo solo alle prime 4 ore (di 12, ripeto)e io già non sopporto più il docente. Si dimentica le cose da dire, non carica le slide come promesso, non gli frega una cippa se qualcuno, nel frattempo, ha attivato il frullatore a immersione e disturba tutti, se gli facciamo delle domande gli servono 8 ore per rispondere (ma non era il suo campo? Lui risponde: è tanto che non faccio corsi, sono arrugginito). Fanculo.

Una unica risposta incazzata. Fanculo.

Fanculo al docente che guadagna per non fare un cazzo.

Fanciulo alle linee guida per la ristorazione che non hanno logica.

Fanculo, soprattutto, alle linee guida Covid, che cambiano da una settimana all’altra, impedendoci di abituarci a queste. Oggi plexiglass sì, oggi no; oggi guanti sì, oggi no.

DECIDETEVI.

Eccheccazzo.

Alla fine sull’incazzatura mi sono putre limitata. Come sempre. Deve averci messo lo zampino il mio amicoperlapelle: il Censore.

 

 

Scrivere di…

 

post 80

 

Come ho appena detto a un amico, spero di scantucciare il Tempo per poter scrivere di. Scrivere di cosa, ancora non lo so di preciso, diciamo che so da dove voglio partire, più o meno.

La situazione in questa piccola casa di 40 metri è abbastanza disastrosa: Little Boss sta guardando una terribile serie tv alle mie spalle con il volume da cinema e ride di gusto alle battute, la lavatrice sta centrifugando e si muove tanto che se le do un euro scende pure al bar a prendere il caffè, i vicini stanno dando un festino con l’aspirapolvere. Ma il casino non mi impedisce di essere qui. Ho imparato a estraniarmi anni fa, quando Little Boss era piccola e mi costringevadavanti alla tv per i suoi cartoni animati. Io prendevo un libro e leggevo (Peppa Pig dopo due episodi mi faceva venire voglia di spaccare lo schermo) e sebbene all’inizio sia stato difficile, con il tempo ci ho preso la mano e ho iniziato a leggere ovunque. E quando dico ovunque…

Insomma, mi sto già perdendo, cavolo.

Oggi è la viglia di Natale: tante cose da fare per preparare il pranzo del Ristorante (conta i bicchieri, tira fuori le tovaglie da festa, spolvera i centrotavola). Domani la sala sarà mia e dovrò fare una cosa che di solito non faccio: gestire tutto il personale. Quindi, presa dalla smania organizzativa, oggi devo dire che non ero molto concentrata quando è arrivato TDL. Aveva una faccia da funerale, ma la ha spesso in questi giorni. Ho dato la colpa alle sue beghe sul lavoro, di cui mi ha parlato. Sì, ok, continuo a sentirlo, non spesso, ma a volte me lo chiedo, come sta. E glielo chiedo, di conseguenza. Solo che oggi se ne è andato senza nemmeno salutare. I miei auguri glieli ho lanciati dietro con la fionda mentre infilava la porta. Non mi ha ferito, come avrebbe fatto tempo fa. Ma mi ha stupito, un po’. Così scava scava mi ha detto che è arrabbiato con me. Lui. Perché… semplice: perché sente che l’interruttore l’ho spento (rubo queste parole che mi disse il Mentore tempo fa). Ho spento quel flusso inarrestabile di follia che era il mio amore per lui, ho spento le attenzioni, i gesti (anche quelli da persona ferita), gli sguardi, le parole. Eppure ci parlo, eccome, al Ristorante molto più di prima. Ma va da sé che è un modo diverso di parlare, di guardarsi. E allora subito mi è venuta in mente l’immagine di un bambino che ha un gioco che non guarda mai, e si arrabbia tantissimo se qualcuno glielo prende per giocarci a sua volta. Ma poi no, non è esattamente questo. Io non sono più sua, e lui lo sente. Io ho altre cose per la testa, ho altre persone con cui parlare, altre cose da scoprire, potrei dire che mi sono rifatta una vitase la cosa non suonasse un pochino eccessiva per la situazione. Non suona però eccessiva per il mio cuore. Me lo sto ricostruendo, piano piano.

E quindi nulla, dopo il suo sfogo Sono arrabbiato con te, io gli ho semplicemente mandato i miei auguri. Auguri sinceri. Di cuore. Per uscire dal mio cerchio o la fai immensa o te ne vuoi andare, lo dico sempre. E lui è stato troppo vicino a me per non essere entrato nel cerchio. E nonostante mi abbia ferita tante volte e in tanti modi, penso sempre che alla fine non lo volesse. No che non lo voleva. Ma non ci usciamo da questa impasse… e allora mi scappa da ridere, giuro, se ci penso.

Forse rido perché sono felice. E davvero così mi sento, oggi, alla vigilia del Natale 2018. Mi sento felice e piena. Ho davanti uno tsunami di casini che si avvicina, ma sono felice perché so che in un modo o nell’altro, con qualche momento di scoraggiamento, certo, ce la farò. Perché ho tutto quello di cui ho bisogno. Ed è così banale che fatico a capire perché ci ho messo tanto tempo.

Sono iniziando semplicemente, finalmente, ad essere soddisfatta di me.

Non mi resta che augurare a tutti uno splendido Natale. Vittorio l’ho visto scomparire, quindi non c’è pericolo che si offenda. Per tutti gli altri: vi prego: non fate i cinici. C’è speranza sempre. C’è speranza per tutto. Anche TDL, che finora non aveva risposto ai miei auguri scrive: auguri bel sogno. Proprio di cuore

Zen e narcisismo

post 64

 

Non so se vi è mai capitato di andare in quei centri benessere, qualcosa tipo Spa, per intenderci. C’è una cosa simile vicino a me, lo chiamano Thermarium, entri (dopo aver lasciato la mamma come garanzia), ti accoglie una signorina vestita di bianco, hai la sauna, il bagno turco, la doccia sensoriale, la tisana e, sopratutto, quel profumo di Patchouli e la musica: uccellini, flauti, eccetera.

Ed ecco che proprio oggi, primo giorno di lavoro dopo la mia dichiarata tregua (che per me significa anche: rilassati cara, distendi i nervi, prenditi tempo e tutte quelle cose lì) entro in cucina e sento, accanto al microonde, un suono strano. Sono uccellini, ne sono certa. Fuori fa parecchio freddo: qualche passerotto in cerca di riparo? Ispeziono gli scaffali, cerco ancora e trovo…un telefono. La nuova aiuto cuoca ama la musicoterapia si vede e infatti eccola che mi spunta alle spalle (sempre sorridente, sempre pulita, sempre calma) e mi chiede: ti piace?

Ma sì, why not? Un po’ di aiuto non può che far bene.

E quindi oggi escono piatti zen, volteggio tra i tavoli, nemmeno mi incazzo per le due spagnole che ci mettono cinquanta minuti (!) per finire un piattino di formaggio in due. Che solo quello hanno ordinato. Un piattino di formaggio in due.

Ma ho altro da pensare, alla svolta, no? Prima di tutto ora sono decisamente single(1), me lo ha detto ieri lo Scrittore (si sarebbe incazzato se lo avessi chiamato così prima. Ma ora posso, dato che ha pubblicato il suo primo libro). Mi ha telefonato verso le dieci per chiedermi come sto, l’esame eccetera e poi, alla fine, mi ha parlato di un progetto, qualcosa che mi risvegli dal torpore, lo so che lo fa per me di farmi entrare in questa cosa. Si tratta di scrivere un racconto incentrato sulla figura del narcisista covert. Ovvio che io non ho idea di cosa sia, al più arrivo al narcisismo, ma più per il mito che altro,  e quindi sono già due giorni che leggo (anche qui su WordPress), mi informo e cerco di capire. E alla fine, leggi leggi, qualcosa è arrivato.

E allora mentre sto andando alla riunione della scuola (alla quale arriverò all’orario sbagliato trovandomi costretta a riorganizzare tutto il pomeriggio in tre minuti e la cosa, ovvio, funzionerà un po’ male e dovrò correre per riuscire ad arrivare in tempo, quello giusto, trovandomi davanti il culo di un cinghiale che per un pelo eviterò) penso che questo progetto mi serve. 25000 battute in dieci giorni. Su qualcosa che non conosco. Ma che mi piace da morire…

Non lo so perché ma i disturbi mi attraggono. Nel senso che ci scrivo volentieri. E ci ho scritto. Perché è quell’essere in bilico tra normalità e patologia. È quella parte nascosta che sta in ognuno di noi. Le paure, le ansie…

Ognuno è disturbato a modo suo. Io per prima.

E quindi nulla, alla fine ho accettato.

E dopo trenta secondi ecco che faccio parte di un gruppo che ha a che fare con fave letterarie (no, non lo chiedo il motivo) e mi arrivano un sacco di benvenuta! Buon lavoro! Info gruppo, riunioni… oddio! Speriamo di riuscire a farcela.

Ma sì! Io so scrivere bene! Verrà un racconto formidabile! Sono brava, diamine, so scrivere!

Ecco, visto? Mi sto già calando nella parte del narcisista.

Overt, però.

(1) Il fatto di sentirmi chiamare single mi ha dato da pensare. Prima non lo ero? Insomma, con TDL lo ero, lui aveva un’altra… e con l’Amico Speciale lo stesso, non c’era nulla di definito. Quindi cosa ho, una medaglietta, ora? Mi fanno gli sconti? Ma sopratutto, non è che single significhi sola. Perché io sola non lo sono. Sono piena di amici, di persone che mi vogliono bene e a cui io voglio bene. Persone che vanno e vengono. La mia famosa rete. Quindi, esattamente, cosa significa essere single? Che non vado a letto con nessuno? Ma quello me lo ha prescritto il dottore, quindi…

Hallelujah

post 37

 

Stasera ascolto Hallelujah, nella versione di Buckley, una delle tante, un classico, certo, delle canzoni smielenze. Forse dovrei ascoltare Because of you, degli Skunk, che sarebbe più in linea con quello che dovrebbe essere il mio umore nei confronti di TDL in questa nuova fase dell’Evitamento. Ma mi sento più da Buckley, stasera, forse perché anche TDL sta seguendo la mia stessa strategia, mi evita per benino, come se lo avessimo deciso nello stesso istante, o forse si è accorto che la mia scintilla si sta esaurendo quando lo guardo, che mi sta regalando solo tanta tristezza, non lo so. 

Magari mi legge nel pensiero.

Magari legge questo blog…

No, questo lo escludo. 

Insomma, in ogni caso questa canzone mi rende molliccia perché mi fa pensare al sesso. Che non devo mica spiegare pure a voi, come ho fatto con TDL, che l’Hallelujah Buckley lo canta per il sesso e non per Dio, vero? E non solo mi fa pensare al sesso, ma al sesso con TDL (per ovvi motivi: non li devo spiegare, di nuovo, vero?). Una vera bomba a orologeria. 

Ringrazio il cielo che comunque sto davvero malissimo, il mio raffreddore è peggiorato, e quindi da una parte è proprio il momento giusto per mettere in atto la strategia dell’Evitamento. Sono talmente rinco che potrei farmi davvero male abbinando raffreddore e TDL. 

Ciò non vale però per il mio lavoro. È come se vivessi in una bolla: non sento nulla, parlo come un trans, mi è toccato leggere il labiale dei miei clienti tutto il giorno per capire cosa diavolo stavano ordinando (un signore caritatevole ha sorriso commosso quando mi sono allontanata per starnutire. In realtà sembrava il lamento di un cane, più che un semplice starnuto, ma lui non si è scomposto).

Ma sopratutto non è la condizione ideale per un dannato corso di cucina.

Lo Chef Stellato si è mostrato comprensivo, certo, mentre cercavo di seguire le sue ricette e scrivere le dosi, prendendo continuamente abbagli sui numeri (cento grammi di sale? No, Monica, 20 grammi, vuoi far schizzare la pressione di qualcuno dei tuoi clienti?), cercando di mantenermi sveglia refrigerando la fronte sul piano di acciaio, allontanandomi continuamente per soffiarmi il naso (che tra l’altro penso di non avere più. L’ho consumato e sono la nuova versione di Tu Sai Chi).

Ma. Quando siamo arrivati ad assaggiare le pietanze… che disastro! Non sentivo nulla. Ma nulla nulla. Nemmeno se mancava il sale. Già che le mie papille gustative sono rozze per via dei quintali di tabacco che fumo. Il raffreddore ha anestetizzato quel poco che rimane. 

È troppo piccante?

Beh. Definiamo piccante, Chef…

Monica, dai: brucia la lingua?

Non ho più una lingua, Chef… (oltre al naso)

Quindi ho sguazzato tra flan, filetti di maiale in crosta, paella (il mio boss è andato in ferie alle Canarie e si è preso la fissa) e sughi di faraona senza distinguere nulla. Come mangiare plastica. 

Ho salutato lo Chef Stellato con un mezzo sorriso: ci vediamo al tuo ristorante! 

Sì, ma chi avrà mai tutti quei soldi per farsi una cena? Io no di certo. Più facile che lo incontri in pista con la moto, ve lo dico io. 

E sono distrutta, vuota e senza naso, sopratutto. 

E questa cosa che sto evitando TDL…

Sono di nuovo inquieta e confusa. 

Diamo la colpa al raffreddore, prendiamo una tachipirina come dessert e andiamo a letto: domani mi tocca un turno doppio e un pomeriggio senza Little Boss. Ci vorrà del coraggio per affrontare tutto con il sorriso. 

Hallelujah

Corsi di cucina e premi letterari

chef-657352_1920

 

Mi hanno fregato con un altro corso di cucina. 

Io, che detesto cucinare, sono obbligata per lavoro a fare questo dannato corso con lo Chef Stellato. E lo so, lo so (per favore, non ditemelo) che molti di voi diranno che sono maledettamente fortunata, che un corso gratis fatto da uno chef che sa fare lo chef, che insegna trucchi e cotture, inventa piatti, suggerisce modifiche ai piatti classici e tutte quelle cose lì è una bella occasione, che insomma, lo so che ci sono milioni di persone che si continuano a guardare programmi di cucina e si dilettano tra i fornelli come novelli Canavacciuolo e vanno a cercarsi nel negozio etnico il platano da friggere perché la Parodi vi ha abbinato il piccione (sto inventando, ovvio, ogni riferimento a persone o cibo è del tutto casuale), lo so che esiste anche un canale (anche se devo dire che è pochissimo che l’ho incrociato) sul digitale dedicato alla cucina, quindi immagino che ci siano davvero molte persone affascinate da questa Nuova Arte… MA. Ma io sono stanca del cibo, sono stanca di pensare alle sue infinite preparazioni, ma sopratutto sono stanca di fare corsi di cucina che mi rubano il tempo prezioso che vorrei passare con Little Boss.  

Che poi a me, lo Chef Stellato,  piace pure, è un ragazzo alla mano nonostante le sue stelle Michelin, arriva con la moto e questo, non so perché, ma me lo rende ancora più simpatico. 

Resta il fatto che dovrò sorbirmi intingoli e arrosti per due giorni di seguito e siccome pare che sia l’unica al Ristorante in grado di scrivere (ok. Qui le battute dei miei colleghi si sprecano: scrivi tu gli appunti, non sei una scrittrice? Oppure, scrivi tu Auguri sulla torta con la cioccolata: non sei una scrittrice? Eccetera), non potrò nemmeno distrarmi e pensare agli affaracci miei. 

E invece io vorrei pensarci, agli affaracci miei, visto che oggi il mio capo mi ha chiamato da parte e mi ha detto: Bene, Monica, hai tempo fino al 28 febbraio per scrivere un romanzo commerciale di 200 pagine. Poi ha mi ha messo sul banco l’articolo di un giornale. Credo di aver buttato fuori gli occhi come in cartone degli anni cinquanta. Esiste un concorso letterario che ha un bel montepremi: 150.000 euro. In questo concorso vince la storia, non le sperimentazioni, non lo stile, non il nome, sopratutto. Si concorre anche con pseudonimo. 

E così adesso è dalle una circa che il mio cervello non fa altro che macinare questa cosa. 

La prima cosa che ho pensato è stata a questo tempo ho per scrivere e quanto devo scrivere al giorno per poter arrivare a uno scalino come 200 pagine. Contando che più o meno che adesso ne scrivo una e mezzo al giorno, anche se non tutti i giorni, e la trovo una cosa fattibile,  mi occorrerebbero almeno 200 giorni, cioè più di sei mesi. Che non ho. Ricalcolo: due pagine al giorno tutti i giorni: sono cento giorni, cioè poco più di tre mesi. Fattibile. Quindi ok, a livello di tempo potrei esserci. 

Ed ecco che il mio ragionamento si ferma qui. I calcoli che ho segnato sul blocco delle comande tra una cestina di pane e un dessert sono l’unica cosa che il mio neurone solitario è riuscito a creare. Poi nel Moon cervello si sono accese le altre mille domande e, a seguito, le altre mille perplessità che mi hanno scemare l’entusiasmo del Grande Progetto (è la mia modalità standard, nessuna sorpresa).

La verità è che io non so scrivere un romanzo. E sopratutto non so scrivere un romanzo commerciale. E sopratutto, non so se davvero voglio scriverlo. Ovvero, quanto me la sono sbattuta per studiare la scrittura, per non ridurre i miei racconti a storielline, per cercarmi uno stile, per sperimentare… per non affiancare necessariamente la scrittura ai soldi? Mi ci sono voluti anni per capire come voglio scrivere. E ora arriva un premio del cavolo che sicuramente non vincerò mai (immaginate la valanga delle persone che parteciperanno, compresi autori famosi sotto pseudonimo. La avete immaginata? ora, raddoppiatela) e tutto può cambiare? 

Sì, Moon, ok. Ma sono 150.000 euro… un misero tentativo potresti pur farlo. 

Quindi, non ho ragione a dire che non voglio fare il corso di cucina e voglio pensare agli affaracci miei?

Gelosia gelosia canaglia

Post 20

La gelosia non mi è mai piaciuta. 

È un sentimento che vedo come un acido, corrode ogni cosa che tocca. Eppure, certo, anche io sono stata gelosa, a volte, non molte, direi, ma abbastanza da sapere quanto sia potente. È una vera e propria arma. E va usata con moderazione.

Ma io, tipetto un po’ stronzo, oggi ho voluto provare il tutto per tutto. Sono nella categoria dei Messi Male, cercate di capire. Non sono una stronza per natura, e in effetti quando ci provo di solito i risultati sono scadenti.

Ora di pranzo, al Ristorante. Arriva un tipo con cui sono uscita una volta, un Tipo Molto Carino, in effetti, ma interessi in comune: zero. Un bravo ragazzo, davvero un bravo ragazzo, ma io sono un po’ difficile, cerco di escludere la parola Accontentarsi dal mio vocabolario, e quindi dopo la prima volta non l’ho più cercato. Ma siamo rimasti in contatto, ogni tanto un messaggio di Come stai e oggi passa a trovarmi, dice, che è tanto che non ci vediamo. E poi ho fame. Giusto. Chiacchieriamo amabilmente del più e del meno, la sala è quasi vuota, un paio di volte riesce addirittura a farmi ridere, cosa mica facile ultimamente, il tempo vola e lui sta per andare via , ma sento che, nonostante la timidezza, vorrebbe dirmi qualcosa di più, ed ecco che arriva il Tizio della Luna con due suoi colleghi. Ed ecco che entro in modalità Stronza. 

Li metto a sedere e torno dal TMC (Tipo Molto Carino), allungo il brodo facendogli qualche domanda, in pratica lo costringo a restare, ma non vuoi un caffè? Offro io! Magari un amaro? No, grazie, prendo il caffè, ma non posso bere, dopo vado a fare un giro con la mia BARCA. Si accende una lampadina e ora la modalità passa a Super Stronza. Il fatto è che TDL ha una vera e propria passione per le barche. È una cosa che con DSV non ha. È solo sua. E per poco tempo, solo per poco, il tempo che ci siamo visti, l’ha invece condivisa con me. (DSV ha paura di salire a bordo, non è che ero una prescelta o altro, se è questo che vi viene in mente. Io, al contrario, adoro il mare). In pratica: io amavo andare in barca e lui era felice che io mi fidassi di lui al punto da salirci. Come se il prescelto fosse, al contrario, lui.

Attenzione. Adesso scatta la trappola che ho in mente. A TMC dico, a voce alta: oh, wow! Una barca! Mi piacerebbe farci un giro.

Lui risponde da copione. Immaginate una risposta da copione e sarà la sua.

Intanto getto occhiate fugaci al tavolo di TDL, che sta ascoltando. Soddisfazione estrema. 

TMC timidamente mi chiede se magari, dopo il giro in barca, possiamo anche cenare insieme. Ma lo dice piano. Maledizione. Quindi sono costretta quasi a urlare quando dico: Una cena insieme? Splendido! Fammi sapere quando sei libero! 

Ciao (sorriso timido di TMC).

Ciao (super sorriso non di ordinanza mio).

La trappola è scattata. TDL ha sentito tutto e ora sono pronta ai suoi messaggi di gelosia. 

Perché mi dirà qualcosa. 

Prima lo avrebbe fatto di sicuro.

Lo farà.

Ma non lo fa.

Nulla.

Trappola fallita. 

Nessuna reazione.

Nessun messaggio. 

Se ha sentito tutto, non dà segno che gliene importi, che esca con una altro, in BARCA. 

Merda.

E ora mi ritrovo con un appuntamento con una tipo che nemmeno mi interessa senza aver ottenuto nulla.

Altro che Stronza. Sono una Sfigata.

La gelosia corrode ogni cosa anche quando non c’è…

Lettera non spedita n. x

Post 18
Caro Tizio della Luna,
Eccomi ancora qui, in questo spazio che non sarà mai nostro, ma solo mio. È lo spazio delle Lettere Non Spedite (LNS) a te, hai proprio una cartella sul mio Mac, una cartella con un nome poco fantasioso, in effetti: LNS a TDL.
Questa è la numero x. Perché ho perso il conto e sono troppo pigra per farlo adesso, allora questa sarà solo la numero x, che non serve altro. Tanto qui il Tempo non conta, conta solo quello che ancora mi ostino a sentire quando ti vedo, come oggi, quando sei arrivato e ti sei seduto, da solo, al tavolo del Ristorante che sai essere quello che riesco a vedere da ogni angolo della sala. E le tue parole sussurrate, perché, cavolo, non ce la fai proprio a dirle con un tono di voce normale, devi per forza dire le cose come se fossero un segreto erotico, e allora mi fai pensare a quello, a te che mi esplori, alla tua bocca vicino all’orecchio, e tutto, lo vuoi capire che tutto diventa più difficile? Ma lo fai apposta? E anche quel leggero sfiorarmi la mano, quando ti porgo il piatto… e quel sorriso un po’ malinconico quando te ne vai… insomma. Così non me la rendi facile, caro mio. Io che in testa ho solo questo: infilarti nell’oblio. E tu che mi parli delle tue piccole cose, tra una caraffa di acqua e un caffè, tutte le tue parole mi restano dentro e io che vorrei poter smuovere i monti per poterti stare vicina in una piccolissima difficoltà come Non si accende più la macchina, mi trasformerò in meccanico per te, so guardare i livelli, magari ti cambio la guarnizione di testa o il motorino di avviamento.
Il fatto è che sento che non è finita.
Sento che c’è ancora qualcosa.
E lo so che potrebbe essere( sì, uso il condizionale, ma non dovrei) solo la mia immaginazione, ma nei tuoi occhi io lo vedo un pezzo di me, io lo vedo che una piccola parte di Luna ancora la guardi, magari la notte, magari quando sei da solo, magari pensi ogni tanto alle sensazioni che ti ho dato, alle canzoni, alle parole, alle mie labbra, a quella maglietta che mi hai regalato e che non riesco a indossare per paura di sciuparla, a quella Casa che eravamo, anche se lo so che non era reale, che era nei nostri sogni, nei nostri Forse e nei nostri Però.
Me ne sono andata io.
Lo so.
Tu mi avresti tenuto con te, in un modo o nell’altro.
Ma sarei stata una seconda scelta.
E io non me lo merito.
Ma non so se sto aspettando di dimenticarti.
O sto aspettando Te.

La sfiga è sempre in agguato!

post 8

Oggi è venerdì 17. Superstizione, cari miei, superstizione a go-go. Non credo in nessun dio, ma ho una cieca fiducia negli oroscopi e nella sfiga. Specchio rotto? Sale rovesciato? Cappello sul letto? Maledetto gatto nero che attraversa la strada e mi blocca lì anche per un quarto d’ora prima che passi un’altra macchina in senso inverso? Le ho tutte, dalla prima all’ultima, messe in ordine  e incollate come figurine in un album Panini. 

Oggi è venerdì 17. Mi aspetto grandi cose da questa giornata, tanto che dovrei uscire con l’armatura. 

Cerco invece di essere positiva, vado a lavoro cantando i Muse a squarciagola (i Muse mi danno sempre la carica, sono una donna inversamente proporzionale), lavoro sodo non pensando a nulla (o quasi) sorrido ai clienti del Ristorante, che è la cosa che amo fare di più. Perché vedete, lavorare in un ristorante è come andare in scena: un po’ di trucco (e io ne metto il minimo indispensabile), un vestito adatto (la divisa) e il copione imparato a memoria: c’è qualcosa di più facile? Certo, ci sono giornate in cui devi improvvisare, ma quando vai in scena 250 giorni su 365 (ma forse sono di più, ho fatto solo un conto approssimativo) conosci bene i trucchi del mestiere. Insomma, lavorare per me è una liberazione quasi artistica. 

Sempre che non ci sia di mezzo TDL, ovvio. Perché con lui ho delle difficoltà fisiche da superare. Una volta mi è scivolato un piatto dalle mani. Un’altra sono inciampata in una sedia, rovesciandola. Un’altra ancora ho portato del vino al tavolo di una signora che voleva solo acqua e dell’acqua al tavolo di una coppia che voleva solo vino (divertente il fatto che entrambi i tavoli non mi abbiano fatto notare l’errore…). Insomma: combino casini. Ma non rinuncerei mai a vedere gli occhi di TDL, nemmeno per un secondo. 

Venerdì 17, ripeto. Ma TDL è in ferie, come ho detto (lido bellissimo e romantico con DSV, vedi post precedente) e quindi non corro rischi. Forse.

Il Forse arriva alle tredici in punto, sala piena di gente, nemmeno un buco in piedi, io che corro con oliere e cestini di pane, la cucina che sputa letteralmente fuoco (anche dalle narici). E lui. Da solo. Con l’aria spettinata. 

C’è un tavolo per me? 

Cavolo, io per te lo fabbricherei sul momento, un tavolo, vorrei dirgli. Datemi del legno, vi prego!

Ma no. 

Non ce l’ho.

Forse se aspetti una decina di minuti, dico guardando il tizio che è ancora all’antipasto. 

Ho fretta, mi dispiace. 

Cazzo. 

Ed ecco che arriva a darmi una mano il dio delle piccole cose, mi fodero la faccia con un sorriso, quello che indosso senza problemi 250 giorni su 365, tiro fuori dal taschino della camicia un biglietto da visita del locale e gli dico: la prossima volta chiama, così il tavolo ce l’hai assicurato. 

Lui se na va lo stesso. E io devo farci i conti. 

Magari dopo aver servito tutte queste persone, però.

Quando finisco di lavorare trovo due messaggi sul telefono. Il primo, alle dodici, mi chiede se ho un tavolo per una persona. Il secondo, alle tredici e trenta, è solo un punto interrogativo. 

Forse la prossima volta chiamerà il Ristorante, invece di mandare messaggi a me. E forse, dico forse, io sentirò una fitta allo stomaco, come se gli avessi tolto anche quell’ultima scusa per mandarmi un messaggio. 

Ma almeno sarò sicura di vederlo. 

Messi Male del mondo, cercate di capirmi…