Fuori il vecchio e dentro il nuovo

 

8CC02E04-792F-448A-86AD-4888276D3545_1_201_a

 

Non so da quanto tempo non scrivevo con Spoty di sottofondo. Di recente la musica l’ho un po’ ignorata, una cosa strana per me. Io credo che ci sia qualcosa di collegato, qualcosa che mi intravedo dietro a una cortina di nebbia, non ne ho chiari i contorni, ma ha a che fare con una parte di me che non vuole uscire (o che non riesce a farlo). Colpa della Moon-razional/pratica, che da un po’ di tempo cavalca le scene, star indiscussa. Non fraintendetemi, adoro la Moon R./P., mi aiuta a tenere sotto controllo la casa, Little Boss, i conti, il lavoro, ma spesso, a questa, sfugge il lato poetico della vita, le sfuggono i sentimenti, le sfugge emozionarsi per un tramonto o per un abbraccio particolarmente caldo. E le sfugge anche la musica, anzi, la musica, la scrittura di un blog, un po’ la irritano, vede tutto questo come una distrazione, una perdita di tempo. Ma siccome io sono l’intero delle due metà, fino a prova contraria decido io e ogni tanto provo a svegliare la Moon dormiente (a cui non ho ancora dato un nome: Moon testa tra le nuvole? Moon sognatrice? Accetto suggerimenti) forzandola ad alzarsi dal suo torpore con la scrittura e la musica (che stavolta è una compilation che mi ha girato Little Boss e che, strano ma vero, apprezzo- è molto rock).

Questa mega intro mi ci voleva, come sarò brava a farmi prendere dalla Follia Prefatoria (cit.)?

È che il lavoro appena ricominciato massacra, come era prevedibile, e io ci metto del mio andando all’Ikea nel mio giorno di festa.

La mia Little sta per fare un saltone, un vero cambiamento, e le ci vuole di adeguare lo spazio in cui vive alla sua nuova vita. Lo spazio in cui vive è molto piccolo, ma Ikea, sebbene abbia mobili di scarsa (ma economica) qualità, ha un vantaggio: puoi comporre e prendere idee per salvare lo spazio. Così ieri ci siamo avviate in macchina poco prima di pranzo (ora che c’è di nuovo l’aria condizionata sulla piccola Winny, la mia macchina, è stato un viaggio piacevole), ci siamo sanificate, controllate la febbre, disinfettato i carrelli, messe le museruole e abbiamo vissuto un’ora di Svezia 100%. Siamo rientrate con due mobili libreria nuovi per i libri del liceo che verranno (che abbiamo rinominato Berta. In realtà si chiamano Besta, ma Little ha sbagliato a dirlo e secondo noi il nostro nome è migliore), due cassette di legno ancora da tingere (per la sua collezione di libri di Harry Potter) e la solita marea di cazzate che ti restano aggrappate alle mani quando vai all’Ikea: piante finte (le vere non ci provo più, lo giuro), una nuova luce per il comodino, un tappeto colorato per il bagno…avete capito, no?

Il pomeriggio lo abbiamo passato a riorganizzare la sua stanza (stanza è un eufemismo, visto che è un soppalco). E mentre io montavo Berta, a lei avevo dato il compito di buttare via le cose che non le servivano più.

Ora: nella mia famiglia ci sono correnti di pensiero molto diverse tra loro per l’operazione Butta via. Mia nonna materna era una che non conserva nulla. Di rimando mia madre non butta mai via nulla, continua ad accumulare oggetti inutili che negli anni si sono stratificati e, come gli anelli di un albero, dicono quanti anni ha. Mio padre invece è talmente poco legato agli oggetti (ma anche alle persone?) che potresti portargli via mezza casa e neanche se ne accorgerebbe. Io mi sono sempre considerata, ovviamente, una dolce via di mezzo: ho ancora le prime scarpine di Little Boss e il suo ultimo cuccio, ma un cavetto che non so che è non lo conservo dicendo Non si sa mai. E Little Boss di che parrocchia sarà?

Ha inaugurato una nuova diocesi, direi. Mi è toccato controllare nei sacchi neri quello che aveva buttato e meno male! Ho recuperato quaderni quasi nuovi, un portachiavi, mollette decorate, penne funzionanti e, tra le altre cose, il libro scritto da mio nonno con i suoi appunti originali (che sì, mica è un Best seller, ma insomma… a sua discolpa ha detto: non me ne ero accorta che c’era anche quello).

Insomma, via il vecchio e dentro il nuovo.

Finita la parte della sua vita legata ai peluches (che ho trasferito in camera mia) e alle penne colorate. Benvenuta adulitità. Berta è ancora mezza vuota, ma mi chiedo cosa ospiterà: preservativi? Birra? Sigarette?

Questa nuova fase, tanto spaventosa per me, è arrivata così, dall’oggi (finiti gli esami di terza media) al domani (che già chatta con i suoi futuri compagni di scuola di libri e anime).

La vedo felice. La vedo nuova. La vedo cresciuta.

Ma dalla spazzatura ho recuperato anche un suo vecchio diario, di quando aveva 9 anni, e che no, non ce la faccio a lasciare andare.

Come si fa a lasciare che i figli crescano? Io amo Little, ma mi manca anche la Little piccola, paffutella, con i piedini da morsi e quel suo volere la luce accesa di notte mentre stringe il suo gatto di peluche.

Io invecchio e lei cresce.

Il tempo è un bastardo. (cit. 2)

Pubblicità

Varie ed eventuali: più meno mi trovo sempre qui…

IMG_2363 2.jpeg

 

 

 

Questo articolo ha bisogno di una prefazione postfazionata: nel senso che è una follia prefatoria, in puro stile pasoliniano, ma scritta dopo aver finito. Che poi, se ci penso, ogni prefazione è scritta dopo aver terminato la stesura, quindi è una prefazione che va bene. No?

In ogni caso ciò che tento di esprimere saltando di palo in frasca, come spesso mi accade, facendo impazzire il povero Wal, è che non lo dico spesso (ma qualche volta sì), un buon 50 per cento della motivazione che mi spinge a scrivere qui è per la mia Ale. È lei il mio lettore ideale di questo blog. È per lei che cerco di tenerlo aggiornato tanto da non farla preoccupare (anche se sa che meno scrivo più sto bene), è per lei che racconto le piccole cazzate della mia giornata. È il mio modo, spesso, di rispondere alle sue mail, alle sue bellissime mail che mi strappano lacrime, che mi tengono incollata al telefono leggendo e rileggendo. Ale, tesoro, sa solo il cielo quanto mi manchi…

La mia follia prefatoria ha bisogno di un’altra precisazione: questo articolo ha più gusto, a mio avviso, se si legge contestualmente alla canzone in appendice. Billie… quante cavolo di canzoni hai scritto e cantato che mi hanno toccato il cuore?

 

 

 

Più o meno mi trovo sempre qui: a una certa ora della sera o del mattino, con un sottofondo musicale bassissimo, giusto volto a contrastare le canzoni di Coez di Little Boss e le notifiche dei messaggi del mio ex, che si stanno intensificando in modo direttamente proporzionale alla vicinanza dell’udienza per la causa di affido. Lui urla e sbraita con la piccola, sbatte porte, le manda messaggi al limite della tollerabilità, minaccia me e lei, fa il famoso diavolo a 4, ma siccome è lui, lo fa anche a 6, ‘sto diavolo. È il classico uomo che se solo avesse le palle mi avrebbe già buttato una boccetta di acido sul viso. Meno male non ha le palle…

Ma insomma, come ho detto spesso, questi sono solo i soliti cazzi. I soliti cazzi da 5 anni, dal giorno in cui ho detto basta. E, come ho detto ieri al mio avvocato, alla fine ci sto facendo l’abitudine (come è buffo fare l’abitudine alla violenza, non è vero?) e sono comunque stranamente felice, ho tutto quello che mi serve. Ho una figlia bellissima, simpatica e intelligente, un lavoro che mi affatica sì, a volte, ma mi dà soddisfazioni e tanti sorrisi, ho un bel po’ di amici importanti, roba che non si trova facilmente, devo dire, molti di questi a volte non li nomino neanche qui, ma questo non perché non siano importanti, tutt’altro. Sono la mia rete. Ho l’Amico Speciale, ora, bello avere qualcuno che ti fa stare bene senza assecondarti, che sa come prenderti per farti sorridere anche nelle difficoltà, che poi mi chiedo come fa, lui, con una come me che manderebbe sempre tutto in tragedia, manco fossi un Eschilo o Sofocle, ma sa come pigiare i pulsanti giusti.

Insomma, povera, incasinata, ma felice.

E da oggi anche allenata. Alla fine il primo giorno di palestra è arrivato. Devo dire che un pelino di ansia lo avevo, il terrore di non riuscire a muovermi il giorno successivo aleggiava nella mia testa, già immaginavo il dolore ogni volta che alzavo un piatto o per ogni pizza infornata. Ma il ragazzo, Michele (che tra l’altro, come metà delle persone che ho visto lì, è un mio cliente; tranne una che invece è una mia collega. Quindi come stare al Ristorante… ma con più attrezzi) è stato clemente. Avevo dato un’occhiata alla mia app per sapere quanti chilometri avevo fatto a lavoro e già ero a 7 e mezzo. Ho chiesto venia, quindi, e posso quasi affermare con quasi sicurezza (quasi) che domani non avrò ripercussioni. Vabbè, domani ve lo dico.

Io e Little Boss siamo una bella squadra. Alla fine lei si è impegnata tanto e abbiamo riso tanto ed è stata una bella idea, devo dire.

È la prima volta che facciamo qualcosa insieme, mi ha detto.

Certo che potevamo iniziare con yoga, ho ribattuto.

Ma eravamo entrambe entusiaste del pomeriggio.

Forse lei avrà qualche doloretto, domani, visto che abbiamo alzato gli stessi pesi.

E poi va detto che in effetti sono uscita da lì bella rilassata.

Vediamo come va.

Una frase che dico spesso di recente, che non è nel mio stile, ma che inizia a piacermi. Quel che di imprevedibilità, quel cosa che mi fa scivolare i problemi sulle spalle, quel quando che mi dice Adesso, non domani.

Mi godo i piccoli piaceri quando posso, quando il mio carattere impossibile mi consente: una cena con Little Boss in cui ridiamo di tutto, un bacio rubato all’Amico Speciale tra un caffè e l’altro, una telefonata a un amico lontano, una foto stupida, un abbraccio inaspettato, un messaggio che mi dice Quanto sei bella, un libro di King che non avevo ancora letto, un bicchiere del mio vino preferito, una canzone dei Green day che avevo dimenticato.

Come questa:

 

 

 

 

 

Stasera funziona così

sparkler-839831_1920

Stasera funziona così.

Che ho iniziato a scrivere questo post tre volte e poi sono successe cose e poi io sono cambiata nel tempo che scrivevo, e forse allora mi sono detta: Non è il Tempo giusto per scrivere, perché per scrivere ci vuole il Tempo giusto, la mente giusta, anche la sigaretta giusta, tutto deve essere giusto, qui dentro, per mettersi con le dita sulla tastiera.

E ora è il momento giusto perché l’anno è già finito e io sono qui e ho già fatto il mio montaggio. E il montaggio lo intendo proprio con il termine tecnico del cinema e questa cosa l’ho rubata a Pasolini, uno dei miei miti, lo ammetto, ma siccome sono io, siccome sono Moon, rifletto e distorco, allora non è la morte a creare il montaggio della mia vita, scegliendo i momenti più significativi e mettendoli in ordine, ma sono io. Iocreo il montaggio del mio anno che è già scaduto, io metto in ordine la mia vita. Senza morire, che per quello c’è tempo ed è inevitabile. Io mi guardo alle spalle e seleziono, come faccio per i miei personaggi.

E quello che ho selezionato dell’anno appena finito è roba splendida, roba da non crederci.

Perché tutto, anche i momenti più bui, sono stati creati dai momenti di gioia immensa, momenti per cui ogni giorno che passa mi rendo conto che vivo. E se questi momenti ora li vedo è perché contribuisco in parte a crearli: non mi nascondo più, non mi soffoco più, e così ecco che mi riconosco allo specchio, e anche gli altri mi guardano e mi riconoscono, non sono più solo un corpo che cammina, sono io. E questo iose prima lo concedevo solo a pochi, ora lo spiattello perfino qui.

E il montaggio è stato fatto, e il risultato mi ha soddisfatto molto.

Mi sono innamorata nel 2018. Non succedeva da anni. Anzi, così prepotente l’amore non era mai entrato nella mia vita. E ho sofferto molto. Ma innamorarmi mi ha donato la speranza. E mi ha regalato anche una persona, perché TDL non può scomparire così, come se non fosse mai esistito. Le cose stanno cambiando. Per me, almeno. Ma non svaniscono.

Ho conosciuto tante persone nel 2018. Persone bellissime. Persone che mi hanno dato e che mi danno tutt’ora cose che non credevo si potessero donare con tanta eleganza e facilità. Cavolo. Come sono fortunata per questo. Come è bello entrare dentro la vita delle persone, metterci un piedino e capire che lì, in quel posto, che nemmeno sapevi che esistesse, tu ci stai bene. E capire anche che per quelle persone tu sei qualcosa. Qualcosa di vero. Donarsi con onestà. E essere ricambiati con onestà.

Ho scoperto e imparato milioni di cose nel 2018. Da quelle pratiche a quelle un po’ meno pratiche, ma non per questo meno importanti. E altre le sto ancora imparando: ad accettarmi per quello che sono, ad apprezzarmi, anche, un po’, a non farmi uccidere da chi ha come solo scopo nella vita odiarmi.

Ho rafforzato rapporti nel 2018 che erano già belli, già forti, ma così so che sono d’acciaio, anzi, antiatomici.

Credo di aver fatto un bel lavoro di montaggio, il Regista ne sarebbe orgoglioso.

Quello che adesso devo fare è solo scrivere l’anno che verrà, senza lasciarmi scoraggiare dalla pagina bianca.

E c’è qualcosa nel mio Dentro, qualcosa che freme, che si agita, che so che è mio, ma ancora non so gestire, perché io mi riconosco, è vero, ma gestirmi è un’altra cosa, gestirmi significa controllare, e io non voglio essere controllata, in tutti i sensi, figurati da una scassa palle come me, quindi mi lascio libera, almeno per un po’, almeno finchè posso, almeno fino a che non faccio danni.

Il 2019 è iniziato da almeno due ore.

E io mi sento così felice…

Cazzeggiare pallido e assorto

 

post 39

È una domenica pomeriggio come altre, finito il mio turno da massacro me ne sono tornata a casa ad aspettare Little Boss cercando di concedermi il famoso relax che non trovo mai. Ora. È molto probabile che non vi tornino i giorni, quando leggerete, l’ho spiegato nel Riassuntino…(lato destro del blog, credo, se mi ricordo bene): io scrivo troppo. Nel senso che se dovessi pubblicare subito tutto quello che scrivo, intaserei WordPress. Quindi li programmo e chissà quando leggerete questo… per ora sono avanti di un mese. Cioè. Indietro di un mese? Boh, ditemelo voi, non lo so. E la distanza tra i giorni in cui scrivo e quelli in cui pubblico effettivamente l’articolo sta crescendo come se fosse Blob. Questo significa: A) che devo rallentare, devo farmi una vita, andare fuori, vedere gente, restare umana, come consigliava giustamente Miller nel suo decalogo per gli scrittori; B) che sto dilatando il tempo, anzi, lo sto contorcendo: oggi pubblico qualcosa che è successo un mese fa, ma è come se mi succedesse di nuovo: un paradosso temporale che manda ai matti il neuroncino solitario. 

Certo, qualcuno potrebbe dirmi che dovrei semplicemente eliminare gli articoli inutili, ripetitivi, fare una selezione, insomma. Ma così rischierei di non pubblicare più nulla, e sebbene quel qualcuno potrebbe esultare perché così divento una cittadina modello, prendo le mie cartacce e invece di buttarle per strada me le metto nella borsa e le porto a casa, a me piace stare qui. Mi piace essere un’incivile del web. E poi lo spazio è ancora grande, tendente all’infinito, quindi, siccome pago le tasse, avrò qualche diritto no?

Questa follia prefatoria, citando Pasolini in Petrolio, non ha un vero scopo. Anzi, non lo ha l’articolo in sé. È solo un mio cazzeggiare pallido e assorto perché dovrei fare la lista della spesa e non ne ho voglia, anzi, non ne ho cervello. 

È che mercoledì è il compleanno di Little Boss: 12 anni tondi e pari (non so perché ma i numeri pari mi piacciono tantissimo, provo tenerezza per loro, e io e Little Boss, entrambe, quest’anno compiamo numeri tondi e pari a dieci giorni- tondi e pari- di distanza. Ma non fate auguri: tanto sarà già passato un mese quando pubblicherò questo), e quindi voglio farle una piccola piccolissima festa. I soliti ignoti a cena: mia sorella con la truppa, mio padre e mia madre con Teresa (se se la porta, che è sempre una Question Mark). 

Ma siccome ormai sapete che detesto cucinare, sarà tutto un delirio di toast e pizzette (con la scusa che ai bambini piacciono). E la torta sarà con la Nutella, ovvio. Questa è una tradizione di ogni anno.

Sarà divertente vedere di nuovo mio padre e mia madre insieme, loro, che non si sono rivolti parola per quindici anni dopo il divorzio e ora sono costretti a stare nella stessa stanza per ore (la tregua tra loro è avvenuta dopo la mia separazione: già avevo problemi con il padre di Little Boss, che non mi rivolge parola e quindi i compleanni di Little Boss sono diventati doppi: uno da me e uno da lui.  Se avessi dovuto farne uno con mia madre e uno con mio padre -separatamente- la piccola rischiava di festeggiare tutto l’anno… molto felice lei, poco io).

Insomma, comunque, ho scoperto che riescono anche a parlarsi, i due, ogni tanto. Ma sempre sullo stesso argomento: la differenziata. Ora, non chiedetemi perché, ma riescono a stare minuti interi a confidarsi dove buttano il barattolo dei pelati o il tovagliolo di carta usato, ridendo come bambini.  E si scambiano opinioni: nel mio comune si fa così, nel mio cosà…

Sono davvero dei grandissimi misteri…

Io, che la differenziata ancora non ce l’ho, fingo di ascoltarli con interesse. Ma ogni volta che mi trovo a casa loro sono sempre confusa sui vari sacchi e bidoncini. Così di solito lascio la spazzatura in giro: ci penseranno loro, che hanno studiato il manuale. 

Cavolo, è già tardi e ancora non ho fatto la lista…

Mi ridurrò a fare la spesa a caso, domattina, infilando nel carrello a istinto, come sempre. Perché l’istinto per le schifezze ce l’ho ancora buono…