Essere sola

 

post 49

Ho appena accompagnato Little Boss da suo padre, e mentre tornavo a casa pensavo. Pensavo a un milione di cose, tutte insieme, si sono affastellate nella testa, sovrapposte, tanto che una volta a casa non sono riuscita a districarle, ma qualcosa è rimasto, si vede, perché pensavo alla musica, agli stimoli nuovi di cui ho bisogno, e i due concetti si sono attaccati insieme  e così ho chiesto aiuto all’unico in grado di amarmi sempre, di seguire il mio complicatissimo cervello, di entrarmi nel mio cuore per farlo riposare: Spotify. Ho scoperto una funzionalità: ti crea una Playlist simile alla tua. E, indovina indovina? Ci azzecca. Sempre. Mi conosce. Che alla fine non è che ci voglia un super programma. Ci vorrebbe solo un po’ di attenzione, no? 

Ricordo che anni fa chiesi al mio ex una banalità: quale è il mio libro preferito? Volevo sfidarlo, certo. Glielo avevo detto mille volte, lo avevo scoperto con lui, nel periodo in cui sono stata con lui, che è stato un periodo molto lungo, con lui ci sono cresciuta, si può dire. Non serve dire cosa rispose. 

TDL mi ha guardata. All’inizio era così. All’inizio è sempre così, no? Ma c’è stato un pomeriggio. Pioveva, tanto per cambiare. E lui mi guardò negli occhi e mi penetrò. Mi fece piangere, sembrava davvero che quel concetto, l’empatia, ci fosse. Ed era solo una parola, ma quel pomeriggio per me prese vita. 

E poi, certo, è morta. 

Ecco perché piango, i morti si piangono sempre. 

E comunque non era questo che pensavo in macchina. La macchina per me è un vero pensatoio, tipo quello che aveva Paperone nel suo deposito: ricordate il circoletto fondo? Io guido e penso. E le idee le ho tutte quando poso il culo sul sedile e metto la prima. Ecco perché ci ho messo l’acchiappasogni. Perché le idee negative restano intrappolate nella rete, e quelle buone passano attraverso il centro. Ed è vero che il mio non è fatto con legno di salice e piume di aquila, ma con fil di ferro e piume di fagiano (questo si trova, a casa mia, non sono della tribù dei Lakota), ma funziona. Solo che ho visto l’altro giorno, mentre lo mostravo al Nuovo Amico Atipico (che ora non è più tanto nuovo, così posso chiamarlo Amico Atipico e basta) che si è rotta la rete e dovrò ripararlo. Forse sostituirlo. Deve essere per questo che le idee si incasinano. Probabile. 

Ma insomma, non era nemmeno questo che avevo pensato, diamine come sono dispersiva.

Pensavo al fatto che ho chiesto a un amico di portarmi a fare un giro nel bosco. Che alla fine mi sa che potrebbe farmi bene uscire e mettermi a contatto con la natura per un po’. Ce l’ho a due passi, ma io, il bosco, non mi ricordo più come si usa, e se non c’è qualcuno ad accompagnarmi mi sa che mi perdo e faccio la fine della Bambina che amava Tom Gordon. O, visto che è periodo di caccia, mi becco una fucilata dove non batte il sole. E nulla, gli avevo detto Un lunedì andiamo. E oggi è lunedì e lui mi ha chiamato. Ma io dovevo fare mille giri, libretto della caldaia da far timbrare, andare dal gommista e dal meccanico per la mia piccola auto-pensatoio, un appuntamento con un avvocato in serata. E Little Boss in mezzo a tutto questo. Non ho tempo oggi, devo farne mille, scusa, a volte non mi rendo conto di quante cose devo fare in una giornata e del tempo che ne rimane. La sua risposta è stata tipica: eh, voi donne ne avete da fare sempre tante, ma anche noi uomini…

Già. Peccato che io sono sola e devo farne per entrambi. 

E quindi ecco a cosa pensavo, al fatto che sono sola a gestirmi la vita e quella di Little Boss. E che ci sono giornate che mi pesa, certo, essere sola. Nessuno a cui poter delegare nulla, nemmeno andare alla posta a pagare la bolletta, nessuno da mandare dal gommista per fare un preventivo (e chiedere di pagare a rate, che sennò non ci arrivo), nessuno a ricordare l’appuntamento dal dentista per Little Boss, nessuno a dare una mano per la cena, nessuno a cui confidare la giornata, le piccole disavventure, le piccole vittorie. Se ancora vi state chiedendo perché scrivo è anche per questo, magari: perché sono sola.

Ma certo, certo… lo so che la solitudine non è una condizione ma uno stato d’animo. E io oggi mi sento così. Mica sempre, eh. Anzi. Il mio Spazio… il mio Armadio…

Facciamo che siccome è un mio conflitto, ci devo sguazzare ancora un po’.  

Pubblicità

Oroscopo postumo

Post 47

Oggi è venerdì. Ed è da domenica che non scrivo una riga…

Non credo di essere mai stata così tanto senza scrivere nulla, negli ultimi mesi. 

È stata una settimana di cose belle. E brutte. Di incontri. Ed esami. Di abbracci. E pessime notizie. 

Se fossi una che scrive oroscopi scriverei più o meno così: Bilancia, settimana di alti e bassi, dovrete dimostrare di avere coraggio e guardarvi dai falsi amici. I vostri problemi finanziari vi tormentano, la salute non è poi un granché, ma non scoraggiatevi, il passaggio di Saturno (se c’è qualche astrologo presente mi scuso per l’invenzione) è solo temporaneo. Mercoledì riuscirete a incontrare un amico che aspettavate da tanto… e basta: accontentatevi. 

Ma infatti io ci sto, nonostante le pessime notizie, potrebbe andare peggio. 

Pare proprio che appena compiuti i 40 (cosa che paventavo già da un po’, come avrete letto) il declino della salute sia consequenziale. Per me, almeno. Dopo anni di esami andati bene, dopo anni a dire: ma chi mi ammazza a me!, ecco che invece mi trovo addosso una cosa che, se è vero che non mi ammazza, però mi rompe parecchio le balle. 

E quindi, anche se dopo due giorni, ormai, sono decisamente più positiva (anche perché moooolto meglio informata), qualcosa dentro di me si muove quando un medico mi parla di cellule tumorali. È uno spauracchio, lo so, è come l’Uomo Nero di quando ero bambina. Ma insomma, io, mi dicono, sono un soggetto a rischio. Che alla fine la sfiga è la sfiga, no? E le cattive abitudini di vita lo stesso. Come ho detto al medico, so benissimo cosa sto facendo per autodistruggermi. E anche se mi continuo a dire che non è nulla di grave, anche se la dolce infermiera mi dice: stai tranquilla, eh!, tranquillissima ora non lo sono, saranno anche tutte quelle cose che si accavallano e che mi rendono un po’ più stanca ogni giorno, sarà che non ci avevo ancora scritto su, forse, che dopo aver ticchettato qui per un’ora mi sento sempre meglio (ve lo dico la prossima volta se ha funzionato, ok?). 

Ma (avversativa).

Come diceva il mio oroscopo postumo, ho avuto anche dei bei momenti. Ho incontrato il Nuovo Amico Atipico. Ci siamo scritti e sentito per tanto e vederci è stato esattamente come immaginavo. Il NAA è divertente. Un oratore, quando ne ha voglia. O quando io gli lascio spazio… sembrava che dovessimo dirci un milione di cose, eppure abbiamo avuto anche lunghi momenti di silenzio. Che poi, anche il silenzio tra due persone, va saputo fare, no? Non vi è mai capitato di avere minuti lunghissimi e imbarazzanti dove nessuno dice niente all’altro e l’aria si fa pesante e, finalmente, quando uno dei due si decide ad aprire bocca viene fuori qualcosa che stona, qualcosa che sembra il grattare cambiando marcia? 

Ecco, invece, con il NAA tutto questo non è successo. I nostri silenzi erano momenti di relax, e se uno dei due apriva bocca, poi, era come inserire perfettamente la prima. 

Quindi, dai, lo ammetto: alti insieme ai bassi.

Resta solo questa fiacchezza. La sento anche nelle parole che ho appena scritto: sono fiacche pure loro, senza energia. 

Ma l’oroscopo postumo dice che tutto migliorerà. 

E perché non crederci? 

Bussola rotta: prima o poi…

adventure-1850673_1920

 

 

Stamani mi sono svegliata con un tizio che alle 6 di mattina cantava sotto la mia finestra L’emozione non ha voce (sbagliando le parole, tra l’altro. Però era intonato). Forse lo dovevo capire che quello era il Segno di una giornata strana. 

Stavo sorseggiando il mio primo caffè e mandando messaggi al Nuovo Amico Atipico (ultimamente ci sentiamo spesso, lo sento più di mia madre- e questo è un bene- passiamo anche ore a non dirci nulla di serio e a farci ridere – lui è più bravo di me, chiunque lo è, a dire il vero: io sono la Pesantezza del Vivere, calvinianamente parlando), gli raccontavo proprio la storia del cantante sotto la finestra. Era un bel momento. Fino a che un nervo è stato toccato. Eh, sì, arriva lui, aspettate: TDL. Ha finito il libro che gli ho regalato, un Murakami di prim’ordine (non il mio preferito, ma un must, di sicuro) e mi ha mandato le sue impressioni. Normale. Normale in un contesto normale. 

Lui continua a scrivere cose e io abbozzo. Oggi sono proprio incocciata con lui, non ne voglio sapere. Era una mattina tanto da Biancaneve e lui la trasforma nell’antro della Regina Cattiva (le metafore sulle fiabe vengono tutte da una recente visione di Once upon a time con Little Boss). Evitamento: non è quella la giusta strategia? E quindi abbozzo mezze risposte o non rispondo proprio. Fino a che non chiede: sei arrabbiata con me?

Ahahahahaahhh. E poi ancora ahahaahaah!

Te ne sei accorto alla svelta!

Ma non rispondo, ovvio.

Qualcosa avrò pur imparato.

Eppure…

Eppure oggi mi sento inquieta. 

Torno a casa e Little Boss è tutta presa nel riordinare la sua stanza (?), la sento che traffica in camera sua (che poi è solo un soppalco, nemmeno una stanza vera, con pareti vere e porte vere, me lo rinfaccerà quando sarà più grande e vorrà una vera privacy, ma in quaranta metri che posso fare, io? A parte delle tende, che già mi sono organizzata a cucire… a far cucire, scusate). Allora prendo il Mac, anzi, lui prende me, visto che è un fisso, ci guardiamo per un po’, lo interrogo sui file salvati, Voglio finire quel racconto del cavolo che non ho mai finito, gli dico. Lui, il Mac, fa la faccetta scettica. Ma aiuta, a modo suo, apre i file, me li ordina per data. E il suo compito si esaurisce qui. Si beve un sorso di birra (virtuale) e mi guarda: ora la palla è tua: gioca. E io inizio, ma sì, da qualche parte arriverà, la mia Margherita. Le ho dato un sacco di problemi iniziali, deve farsi il suo Viaggio dell’eroe, trovare amici, nemici, arrivare all’obiettivo, la situazione iniziale deve capovolgersi e poi arriva il finale. Semplice: Vogler insegna. 

Ma le storie non mi nascono così. Margherita non la sento. Non la capisco, non la empatizzo, e quindi è tutto inutile. Dopo 1000 parole chiudo il file. 

Così non funziono.

E sarebbe bello dare la colpa a qualcuno, sarebbe bello che non fosse solo colpa mia. 

Giro in tondo perché ho la bussola rotta.

Prima o poi capirò cosa devo fare, prima o poi arriverà il Nord, prima o poi TDL non mi farà più male, prima o poi sarò pronta per godermi la vita, per essere felice, per lasciare che l’inquietudine non sia la mia ombra, il mio passato, il mio futuro e il mio destino. 

Non ditemi che non sono ottimista, per favore.

Like a New Born

Post 31E nulla, mi sono installata una nuova routine, quasi fosse un’applicazione: esco da lavoro, torno a casa, passo dal bar qui sotto a prendermi una coca (possibilmente zero, anche se non ce l’hanno quasi mai), mi metto al pc e accendo una sigaretta. E scrivo. 

Scrivo un pezzo di nulla ogni giorno, mi tengo in allenamento, mi costringo a pensare nel modo giusto, senza avvitarmici troppo. 

Stamani ho ricevuto una mail di Ale. Il mio piccolo tesoro nel cuore…

Mi parlava di Pilastri. E cercava di spiegarlo a me, ma prima di tutto a se stessa. I grandi Pilastri delle relazioni umane. Gesù, se è un casino. 

Per fare una casa occorrono fondamenta e cemento. 

Per fare una relazione occorrono Parole che abbiano un significato comune. Rispetto, Fiducia, Sincerità, ad esempio.

Io e Ale, che alla fine abbiamo ragionato un sacco a come riempire queste Parole, ci troviamo ancora a cercare di infilarci tutto a caso, ci infiliamo le persone, i fatti, perfino il meteo (so che sembra assurdo, ma ogni volta che piove io riempio un pezzetto della parola Amore). Ma poi quando ci troviamo a dirle, a scriverle, ecco che di nuovo si vuotano di senso, ecco che avremmo bisogno di ricominciare da capo. 

Quasi sempre. 

Perché Fiducia si riempie alla perfezione quando pensiamo l’una all’altra. Così come Rispetto e Sincerità. 

E mi ci è voluta Ale, di nuovo, per capirlo, per capire che se una relazione è giusta tutte queste parole si riempiono senza sforzo. 

La mia piccola amica sta imparando bene la Magia e me la sta trasmettendo. 

Le sue parole sono riuscite a far scomparire quel nuvolone nero che attraversa ogni tanto il mio cielo.

Dopo l’ultima domanda che ho fatto a TDL (Cosa siamo, ora, noi?)lui è scomparso. Nemmeno una capatina al Ristorante. Nessun messaggio. Riesce ogni volta a svuotare la mie Parole. Ogni volta. 

Ma oggi non mi sento così triste per questo. 

Oggi c’è Ale.

Oggi c’è anche un Nuovo Amico Atipico (NAA) che non credevo così facile da trovare. 

Oggi c’è David Gilmour, anche, che danza proprio davanti a me. 

E domani. Domani c’è un evento su racconti brevi e riviste on line al quale parteciperò e non vedo l’ora di esserci. Sarò con il mio Mentore, quindi l’entusiasmo raddoppia. E alla fine mi accontento di poco. 

Solo di sentirmi me stessa. 

Quindi rispolvero il mantra che avevo timidamente tirato fuori in questi mesi. L’ho girato ieri al NAA. 

E lo collego in maniera del tutto arbitraria al titolo di una canzone che ho sempre amato.

Quindi, Moon, muovi il culo.

E sarà finalmente Like a New Born.