Siamo quasi a un anno di blog e tiro qualche filo perché è un sabato pomeriggio pigro e caldo

post 154

 

 

Tra sei giorni sarà un anno che ho aperto questo blog.

L’ho aperto per un motivo preciso, per farmi passare una super mega cotta simil adolescenziale per un tizio di nome TDL (Tizio Della Luna). Ma nel frattempo sono successe molte cose. Ho incontrato lo Shogun. Poi lui è sparito,talmente beneche ora ho quasi l’impressione di essermelo inventato. E dopo due storie che io credevo d’amore ho realizzato una sola cosa: che l’amore ancora non ho capito cosa sia, come trattarlo e soprattutto come uscirne.  Se ne esce benino quando l’altro scompare, si fantasmizza, perché nella tua testa e nel tuo cuore resta solo una cornice come di sogno, e se fai un bel lavoro anche gli oggetti si fantasmizzano. Certo, ci sono cose che restano, ci sono ponti che non cadono. Ma è più facile.

Lo è meno con chi resta e insiste, come TDL, a tirare il gomitolo di lana al gatto. La mia condizione felina a volte mi farebbe venire voglia di prenderlo, quel gomitolo. Il mio corpo ancora qualche volta mi gioca brutti scherzi, ma diciamo che l’ho presa come una nuova condizione. Nulla che abbia a che fare con il cuore.

Perché se c’è una cosa che Ale mi ha detto e di cui mi convinco giorno dopo giorno è che amare è una scelta.

Sbagliata, nel mio caso. Ho un certo radar che chissà dove si nasconde, forse tra la scapola e la spalla, che mi indirizza verso gli uomini sbagliati. Che poi, sbagliati… mica è del tutto vero. Solo che a me piace ancora pensarlo, che esistano uomini giusti e uomini sbagliati, che se sono giusti tutto è facile e se sono sbagliati si vede subito. E lo so da sola che è una conclusione del tutto fuorviante, che questo sì che lastrica il sentiero di mattoni gialli di difficoltà e infelicità, perchè dentro di me credo alle favole. Tutta colpa di Jane Austen, diceva un libro. È che essere realista non è che mi piaccia sempre sempre. Ogni tanto godo anche a sognare di credere, a sognare di fidarmi, quando in realtà faccio sempre più fatica.

E così la mia vita si allunga, senza allargarsi, come ricordava Non mi ricordo più chi.

Spezzare la corazza, che metto e levo senza alcun senso logico, non è poi così facile.

Ho iniziato dicendo che i 365 giorni iniziali sono quasi passati. E sì, sto meglio, ho una vita che alla fine mi sembra quasi normale, che poi alla fine è l’unica cosa che ho risolto davvero in questo ultimo anno: il mio conflitto spazio-armadio.

Ma siccome sono io… qualcosa mi dice che non sono in zona sicurezza. Che non mi posso rilassare. Che non mi devo rilassare, soprattutto, che devo stare attenta, che ricadere nel sonnambulismo cronico della non vita (che, appunto si allunga senza allargarsi mai) è un attimo. Dove i giorni sono tutti uguali, dove le cose sono sempre le stesse, dove io non sono altro che un corpo che cammina, lavora, fa l’amore, mangia.

Qualcuno dice che la vita senza quella follia scioglimembra che è l’amore non ha senso. Qualcun altro lo rifugge (e capisco ora perché). C’è chi lo vive e ne è felice.

Io, devo dirlo, la differenza l’ho notata. In me, dico. Ma non so se fosse davvero una cosa positiva. A conti fatti ho sofferto davvero troppo per augurarmi di innamorarmi di nuovo.

Che è la frase più triste che un essere umano posso scriversi…

Pubblicità

Funziono così

post 109.jpg

 

Ed ecco che dopo la sparata di ieri al vetriolo e una scena pietosa in serata (di cui non racconto nulla per pudore), oggi mi ritrovo a far suonare Van Morrison per precauzione. Non cedere, Moon. Non cedere al tuo lato oscuro che sa di autodistruzione, non cedere alla paranoie, credici davvero che esiste la bellezza, dai retta all’Amico atipico: nessuno è perfetto per un’altra persona. Eppure… io so che ci sono incastri che sento e che mi fanno pensare che Platone aveva ragione, che qualcosa esiste, che dopo aver passato anni a sbagliare, guardando solo a quanto poteva amarmi l’altra persona e non a quanto invece potessi farlo io (dopotutto questo blog è iniziato così, no? Ho 40 anni e mi sono innamorata per la seconda volta… )adesso magari non sto sbagliando.

Oggi mi sono ripresa grazie al lavoro, come sempre, il lavoro nobilita l’uomo e salva la vita a Moon a volte, oggi l’ha fatto, perché mi ha rimesso in testa il giusto equilibrio. Forse c’entra anche TDL. Che dopo mesi passati a semi- ignorarci, oggi invece ci siamo trovati da soli al Ristornate e mentre gli portavo il piatto mi ha chiesto: ma come stai? E aveva lo sguardo che io ho conosciuto quel giorno in quel parco, era di nuovo lui e mentre io rispondevo che ci sono cose bellissime nella mia vita ora e anche bruttissime, che le cose brutte non spariscono, ma si possono tamponare con quelle belle, beh, ho capito che non sono più arrabbiata con lui. Che alla fine mi ha mentito perché è solo un uomo, dannazione, non uomo inteso come genere maschile, ma uomo in senso generico, è umano e ha solo fatto quello che si vede ha imparato nella vita, forse è davvero convinto che una donna si possa conquistare non essendo se stessi, mentendo, ma non lo facciamo un po’ tutti? Non è così che funzionano molti approcci, non vogliamo edulcorare la nostra immagine agli occhi dell’altro? Non vogliamo piacere a tutti i costi? Peccato che poi il Tempo ci sbugiardi, ci mostri per quello che siamo davvero. O forse cambiamo… ma non è stato questo il suo caso, lui non ha edulcorato, lui non ha avuto il tempo di cambiare, con me, mi ha solo fatto innamorare di una persona che non esisteva. Forse credeva che bastasse. E no, non mi ha capita affatto. Non ha creduto fosse importante capirmi. Ma ecco, in ogni caso, quello a cui sono arrivata oggi è che no, non l’ha fatto apposta, non credo davvero che lo abbia fatto per farmi del male, o per superficialità. L’ha fatto perché è un uomo.

E come ci si può arrabbiare per questo? È come sgridare un bambino a cui scivola un bicchiere di mano. Non l’ha fatto apposta.

Bene, questa consapevolezza mi fa stare meglio. Meglio con il genere umano, meglio con me stessa.

Ho ancora tante cose da risolvere, è un lavoro lungo e indubbiamente doloroso, ma questa finalmente l’ho elaborata e posso andare avanti sul serio.

Perché sembra una cavolata, ma per me non lo è. Funziono così, se le cose non le elaboro poi tornano a tirarmi i piedi di notte, come i folletti cattivi di cui mi parlava mio nonno da piccola. E sa solo il cielo quanto hanno tirato i piedi in queste notti. Quindi vediamo: se dormo bene, stanotte, senza incubi, significa che A) ho fatto un buon lavoro; B) ho mangiato leggero.

La mia piccola mi aspetta, ora di andare a prenderla.

(Un consiglio per tutti: non guardate la puntata di Futurama dove si parla del cane di Fry).

Anche l’amore è una forma di egoismo

post 72

 

Accanto al mio albero di Natale, ascoltando una compilation rock di Natale (con delle perle uniche, tipo i blink con I won’t be Home for Christhmas, una delle mie preferite. E, naturalmente, Feliciano, sempre lui, again… potrebbe essere il mio personale incubo di Natale per tutti gli anni a venire), scrivendo dalla parte sbagliata del foglio, come sempre, pensando alla conversazione che ho avuto con TDL giusto stamani.

Tutto questo genundiare prefatorio sta a simboleggiare che tutte queste azioni sono ancora da finire, e da definire anche.

Il fatto di non scrivere più di TDL qui ha paradossalmente segnato una nuova fase in cui ci sentiamo e ci parliamo di più. Certo, non come prima, sia nella quantità che, sopratutto, nel modo. E credo che questo sia un bene. Sentirci, dico. Mi aiuta a farlo scendere da quel piedistallo sopra al quale lo avevo infilato qui, in questo blog. Lo rende più vero, e quindi più sopportabilmente dimenticabile. Sopratutto in questi giorni mi sono resa conto che più ci parlo e più trovo lontane le nostre visioni del mondo. Mi sta cadendo quel prosciuttino sugli occhi che l’innamoramento mi aveva regalato. Questo non significa che non mi piaccia più, TDL, ma ora è umano. È solo un uomo. Non c’è più quel concetto ineluttabile di Destino che mi faceva disperare la notte, piangere il giorno, soffrire sempre. Sto guarendo e lo sto facendo nel modo giusto. Il Tempo ci ha messo il suo zampino. E sono certa che non passerà ancora molto prima di riuscirgli ad essere amica e basta. Dopotutto l’ho scelto perché è una persona interessante, e questo è, questo non cambia. 

Per il resto ho passato un weekend bipolare: da un lato il lavoro che mi ha spento come se fossi stata una candela, dall’altra l’Amico Atipico è venuto a trovarmi, smaronandosi con un viaggio lungo e complicato e ricevendo in cambio una mezza Moon (ma anche una burrata, un albero di Natale da fare insieme a Little Boss, un’ emergenza luci dell’ultimo minuto e una notte in un piumone che fa ottomila gradi… sì, ok, non sono tutte cose positive, ma almeno non si è annoiato, no?). il risultato è che stamani mi sento bene, equilibrata ( e per me è una sensazione assai rara), positiva, nonostante un mal di testa che mi fa sorgere il dubbio di dover partorire la Minerva del nuovo millennio. 

E quindi posso riflettere con calma sulla conversazione con TDL. Mi rimprovera sempre di non pensare a me stessa, di mettermi sempre in secondo piano. Non ha torto. E io infatti gli do ragione. Solo che non ci trovo nulla di male. Nella vita ti devi dare delle priorità. E io ho Little Boss come priorità. Che poi io sono capace di amare così: o tutto o niente. Ed è probabile che sia precisamente questo il mio problema, con gli uomini (faccio così, amo mettendo me in secondo piano e poi lì resto, e quando me ne accorgo e faccio il passo avanti scoppia il casino), ma sono sicura che non lo è con Little Boss. Sarà lei a costringermi a mettermi in primo piano tra poco, perché non avrà più così bisogno di me, farà la sua vita e io potrò solo essere lì a guardare. Ma ora, ora, ha bisogno di me. Del mio aiuto, del mio sostegno. Non posso pensare prima a me, alle mie necessità, perché sono una madre. Non ci trovo nulla di sbagliato. Forse è perché in fin dei conti sono stata cresciuta così. O forse perché lo sento e basta. E aggiungo sul piatto che comunque amare mi fa bene. Anche amare è una forma di egoismo. Forse la più grande. 

Potrei chiudere il discorso dicendo : ma TDL è un uomo, non può capire. In realtà non è una questione di genere. Ma di situazione. Forse sarei stata diversa come madre se avessi avuto un padre vero per lei. Forse avremmo trovato il modo di metterci entrambi sullo stesso piano, e saremmo rimasti lì insieme, a darci la mano. Le cose fatte da sola sono sempre più faticose e ti portano a fare rinunce. Forse lo avevo, il padre vero, e l’ho trasformato io in questo mostro, come lui mi accusa. Ma c’è qualcosa che non mi convince in questo suo discorso. È vero che le croci si fanno con due legni. Ma sono appunto due, i legni. 

Quello che resta è una bambina che non posso lasciare a se stessa. 

Qualunque errore io faccia, in ogni caso, sono certa che, come sempre, lo sconterò. 

E ora sono pronta anche a questo. 

Ma almeno mi sto movendo: non posso più accusarmi di subirla, la vita. 

Ora devo dare risposta a qualche domanda…

Poi magari mi accorgerò che tutto quello che ho scritto oggi ha un controsenso interno. Ma potrò dare la colpa a Minerva che vuole uscire dalla mia testa…

Il punto simbolico

 

post 61 e 62

 

Sono già due giorni ormai. Nel mentre sono successe altre cose, come sempre, quando do il gas alla mia vita la mia vita risponde con l’accelerata: mi pare logico, anzi, meccanico.

Ho messo il punto simbolico. E l’ho messo chiamandolo proprio così: punto simbolico. Ho avuto venti minuti, anche meno di mezz’ora, siamo scesi dalle macchine e poi nel bar di fronte per un caffè e lui mi chiede, mentre aspettiamo la tazzina, dimmi tutto, e, giuro sulla testa di mia figlia, in sottofondo c’era questa canzone, Dancing in the moonlight, e io mi sono messa a ridere, cosa ridi?, Nulla, è che questo posto non va bene, usciamo per favore. L’asfalto sarà una scenografia perfetta.

Gli ho chiesto di non parlare. E lui l’ha fatto, ha ascoltato e basta, ha ascoltato mentre gli dicevo che non ha funzionato nulla, nemmeno odiarlo, che però sono stanca, non ce la faccio più, e allora eccolo, il punto simbolico, che è vero che potevo farlo anche senza dirglielo, ma l’ho già fatto e non ha funzionato, quindi…

Una fine.

Non risolve.

Ma aiuta.

Smetti di tirarmi le trecce, gli ho detto.

Posso anche non venire più al Ristorante, se lo vuoi.

Non serve, non risolverebbe nulla, ho già provato a evitarti, ma non è questo, non è evitarti, è metterci un punto, quello che mi serve.

Fai sempre tutto da sola, dice.

Forse, penso, ma non rispondo più.

Scendo dalla sua macchina per evitare di piangergli davanti, lui mi prende per la mano, chiamami quando starai meglio, voglio ancora sentirti parlare.

Sono stata previdente. Il maglione ha protetto il freddo, le scarpe mi hanno impedito di inciampare. E il trucco si sarebbe sciolto.

E quindi cercherò di smettere almeno di scriverci su (li sento gli applausi e le grida di giubilo: era ora! Finalmente!).

Mi ci vorrà forse ancora tempo per risarcire questa ferita.

E tanto nel mentre ho altre cose a cui pensare…

Quando parlo di Segni parlo proprio di questo: l’ospedale mi ha dato un Segno bello grosso: ora devi pensare a te, smetti di circumnavigare il tuo cuore. Pensa al tuo utero…

Prima di

post 61 e 62

Sei qui per mettere un punto simbolico. Quindi fallo. Questa storia non può avere seguito, quindi tanto vale che abbia una fine.

E tanto vale che la fine la scriva tu anche se sai che con i finali non sei brava, mai scritti dei bei finali nei tuoi racconti, tendi a far morire la gente, tuo padre te lo diceva sempre leggendoti. Poi ha smesso di leggere. Tu non glieli hai più dati e lui non li ha più chiesti. Troppa fatica, Moon, sembrava volerti dire.

Quando avevi sedici anni ti sei presa una cotta per un ragazzo, siete usciti poche volte, poche, prima che tu ti stancassi. Ma quei primi giorni eri eccitata all’idea di vederlo, la prima storia un po’ vera, i primi baci seri, le mani ovunque, quell’aspettarsi sempre qualcosa di più. E allora per calmarti prima di uscire facevi una doccia bollente e ti preparavi una camomilla. Lo hai fatto anche stasera prima di uscire, prima di incontrare lui, ma non è più eccitazione, è paura quella di cui cerchi di lavarti le tracce, che affoghi nella camomilla. E ora te ne stai qui, in questo parcheggio, la torcia attaccata al volante, aspetti. E scrivi. Ché una cosa l’hai imparata da quando avevi sedici anni, una cosa l’hai capita: scrivere ti fa bene, è il tuo massaggio, il primo sole sulla pelle  a primavera.

E ora, ora che stai per assistere al funerale di una parte di te, quella che crede e che ha creduto, quella che spera e che ha sperato, hai bisogno di cose che ti facciano bene. 

Il battito rallenta mentre ti chiedi per la centesima volta perché hai scelto questo posto, uno squallido parcheggio, qualcosa di talmente lontano dal bellissimo parco in cui vi siete imparati a conoscere. Ma forse sono gli inizi a scegliere i posti, così come le fini. Non scegli tu, scelgono loro.

Non ti sei truccata stasera, nemmeno il filo di mascara che ti metti di solito perché lo sai che quando ripartirai, quando tornerai a casa, non potrai non piangere. E ti congratuli con te almeno per questo, almeno per i dettagli: la maglia pesante per non sentire freddo, le scarpe comode per non inciampare, carta e penna per alleviare la tensione.

Manca poco, una manciata di minuti.

Non sono pronta.

Ho paura.

Ma dopo non potrai che stare meglio. 

Il Simposio: qualcosa che ho già vissuto sbarca qui, sulla Luna

post 60

Stamani mi sono svegliata in un’altra città.

Stamani mi sono svegliata sul mare e già questo è il piccolo miracolo di cui il mio corpo e neurone solitario avevano bisogno.

Mi sono svegliata in un’altra città sul mare con Little Boss. E qui suona tutto: ho fatto il super bonus, ho vinto!

Il sole, la colazione fatta alle dieci nella pasticceria più famosa della città, un giro in libreria (non sono riuscita a tenere le mie mani lontano da Roth… sono pessima, una tossica di libri…) e il mare. Una splendida giornata, alla Vasco. Vedete poi come mi accontento di poco, non voglio mica la luna! (ora la smetto con le citazioni musicali, una cosa che faceva sempre mia madre quando ero piccola).

TDL arriva alle quattro del pomeriggio. E vabbè, avevo torto: non si è dimenticato, non vuole non vedermi (perdonate questa litote orribile), mi dice: domani?

E io domani ho solo mezz’ora per stare con lui. E così penso se rimandare ancora. Ma poi no, ma che rimando. Mezz’ora basterà per fare quello che voglio fare, tanto non riuscirei in ogni caso a dirgli tutto quello che ho dentro, tutto quello che vorrei sapesse, nemmeno se avessi una giornata intera, e allora forse è meglio, avere solo mezz’ora, no? Mezz’ora è sufficiente per mettere il mio punto simbolico, per rendergli il suo libro di modo che io non abbia più scuse, che non abbia più ganci a cui appigliarmi per chiamarlo. È l’ultima cosa che ho di lui, quel suo libro. E la maglietta me la tengo, punto.

E in tutto il giorno non ho fatto altro che pensare alle relazioni, alle forme di amore, a Platone, ho invaso spazi altrui (scusa CG) e tutto questo mi ha riportata a uno spettacolo che ho visto con Little Boss a casa di un amico, un discorso sul mito, in particolare sul Simposio. E mentre sono qui che penso che devo rileggerlo, mi rendo conto che l’ho già pensato anche allora e poi non l’ho fatto. Ma ho un piccolo resoconto, che è poi una lettera che ho mandato a TDL dopo la serata. E ne lascio un pezzo qui.

Beh, la serata era nella cantina di Furio, un tipo strano che ho conosciuto un annetto fa perché aveva letto cose mie e voleva che creassi un evento (o collaborassi a crearne) nella sua cantina. La cantina è uno spazio privato aperto alla cultura: musica, teatro, cose così, che lui organizza per lo più per gli amici. Non mi ricordo se te ne ho parlato, se mi ripeto scusa. Insomma. Io ho fatto uno spettacolo con i miei racconti nella sua cantina e lui adesso ogni tanto mi invita ai suoi nuovi eventi. E stasera era il turno dei un attore, Vittorio.

Lo spettacolo era sul mito. Discorso sul mito. Vittorio lo conosco a casa di Giorgio, prima dello spettacolo: incurvato, un pugliese con accento romano (tutto il teatro si impara a Roma) , innamorato del mito. Eh. Ha scoperto l’acqua calda. Pure Jung si rifaceva al mito per spiegare la psiche. Perché il mito non è altro che la storia dell’uomo. Il mito spiega tutto e tutto si spiega con il mito. Quindi parte, da bravo amante fittonato a parlarmi dell’Orlando furioso (mentre io cerco tento di capire quale mito origini la banshee, protagonista della serie tv Teen Woolf che ho visto con Little Boss); e lui parla, parla un casino, si commuove appena sente nominare Afrodite e Proserpina, poi passa a raccontare degli Argonauti, e poi mi dà delle indicazioni per capire che Goldrake in realtà era la rappresentazione del Minotauro e che le sette stelle sul petto di Ken Shiro sono quelle che gli imperatori dovevano avere per salire al cielo come divinità. Infine mi dice che I guerrieri della notte (il film del 1979) sono una trasposizione moderna dell’Anabasi di Senofonte. (in queste occasioni dovrei avere l’emoticon giusto…)

Insomma, Little Boss è lì che adocchia il salame sul tavolo dell’aperitivo (ancora inviolato), già sbuffa e io vorrei sapere se anche Heidi è una trasposizione di qualche dea, magari Era. Dopo un’ora di ritardo parte l’aperitivo. E la piccola si placa per un po’. Certo, ha ragione, siamo circondati da vecchi e qualcuno del settore, qualche attore, tutta gente che non conosco, ma ho visto e mi hanno visto, chissà quando e come (ma sì, Moon, eppure sei una faccia conosciuta…mah). Quindi, mentre io ascolto con il bicchiere di vino l’incredibile storia di un’ingegnere di nome Marina che a 30 anni ha mollato lavoro e marito per dedicarsi al teatro e ora vive a metà tra Francia e Italia (nel senso che la Francia la fa campare con il teatro e l’Italia no) , Little Boss spippola sul telefonino (che non prende, per nulla) sbuffa e mi dice: ma dobbiamo proprio restare?

Panico!

Cribbio, sì che dobbiamo!

Ecco, le previsioni si avverano, mi odierà.

Dai, le faccio, aspetta ancora un pochino, ora comincia. E per fortuna pure Vittorio si è stancato di fumare sotto l’acqua e rientra e prende posto sulla sedia e le luci si spengono e facendo girare il suo carillon comincia.

Racconta.

Racconta e basta.

Racconta partendo con questa frase: Il fatto è che noi non ci occupiamo più di anima. Mentre i Greci lo facevano. E lo facevano con il mito.

C’è un dialogo di Platone, il Simposio, forse il più conosciuto, che narra di una festa a casa di un poeta, Agatone, a cui sono invitati un po’ tutti: Fedro, Alcibiade, il guerriero, Aristofane, il commediografo, Pausania, lo storiografo, e, naturalmente, Socrate. Tema della serata? Eros, Amore. Le domande sono quelle: che cos’è? (ah, ah! Che risate che mi sono fatta!) , come funziona? È buono o cattivo? Ci fa bene o ci fa male?

E per tutta la sera ognuno dice la sua, fino a che non arriva il turno di Socrate, che dice, senza mezzi termini che Eros non è un dio, ma un daimon, un demone. Eros lo sciogli membra, lo chiama. Nato dall’unione di Povertà e Abbondanza sarà sempre in bilico tra queste due forze. E se Eros possederà il corpo, nascerà una creatura di carne e sangue; ma se possederà l’anima, nasceranno le idee. Solo chi ama crea. E wow!, mentre sono lì che mi scrivo alcuni punti, ecco che a questa frase mi fermo, inebetita, a ragionare che no, cazzo, me lo devo rileggere, il Simposio (magari non tradurlo, che palle, tradurlo, poi ti perdi il senso, e poi chi ci riuscirebbe più?) , e insomma sono lì che ascolto e Little Boss mi prende la penna e il foglio e mi guarda contrariata. Scrive la frase: Solo chi ama crea. Della serie, che fai? Non ti segni queste cose importanti? E lì capisco quanto la amo. Lei, che se ne voleva andare, ora è incollata agli occhi dell’attore sul palco, è attentissima. E Vittorio continua a raccontare, parla della nostra capacità di infuturarci , proiettare una relazione nel futuro, e io, io sola, so quanto vorrei perdere questa capacità che invece, a parer suo, fa muovere il mondo.

E poi passa a Tiresia, a Narciso, Europa, Teseo, Dioniso, è tutto un turbinio di racconti che si intrecciano, vanno avanti tornano (questa cosa che vanno avanti e tornano me l’ha detta Little Boss e, cribbio, io non ci avevo pensato, e allora come non può sciogliermi il cuore?) , tornano per raccontare dell’uomo, dell’uomo attraverso il mito ed è pure divertente, specie quando parla di Zeus che è un erotomane (che è vero). E il tempo in queste storie non conta, lo dice più volte, ed è vero, perché sono storie di allora e sono storie di ora, di mai e di sempre.

E conclude con la domanda che Aristofane fa durante il Simposio: perché per tutta la vita non facciamo altro che cercare di abbracciare un altra persona? E qui parte il mito per cui gli uomini un tempo erano doppi: quattro gambe, quattro braccia, due teste, due sessi. E poi Zeus, l’erotomane, siccome erano tracotanti e volevano sterminare gli dei, che fa? Li divide in due. La storia dell’anima gemella, sai? Quella lì. E per tutta la vita li condanna a cercarsi. Ah, e certo, di mezzo poi c’è lo zampino di Eros.

E mi chiedo quanto caso ci sia in tutte queste sincronicità junghiane.

E mi chiedo, tanti sono mai i miti, e i dialoghi che Vittorio poteva fare sul mito(mica fa sempre il solito, mi ero informata) che mi chiedo perché io sia andata a vedere proprio questo. C’è chi mi dice che io vedo i segni un po’ come cazzo mi pare. Vero. Lo faccio. Ma poi… boh. Forse guardiamo davvero solo ciò che vogliamo vedere. O forse c’è della magia da qualche parte. O forse la vita è questa, è piena di segni ovunque che ci vogliono indicare la strada. Tutto accade per caso nello stesso istante in cui tutto non accade per caso.

Uff. Chissà che noia, eh? Prima o poi riuscirai anche a dirmelo 🙂

Per ora ti dico grazie. Perché solo scrivendolo a te mi sembra di averlo vissuto davvero. E adesso questo è un altro tassello della mia vita, che si va ad aggiungere a tutti i tasselli. E un tassello sei tu.

Buonanotte”

Teoria, pratica e il Nulla che dilaga

post 57

Sto facendo una versione stracciona dell’happy hour mentre aspetto che il riso sia cotto ( mi piace il riso, va bene? Con il mio ex era impopolare, così come le linguine – o bavette, come le chiamate?-. E va da sé che ora in casa ho solo riso e linguine. Little Boss ogni tanto ci prova a chiedermi le penne, ma per la  pasta corta ho sempre delle remore… ) e sto pensando se trascrivere quello che ho scritto a penna oggi pomeriggio oppure scrivere tutto da capo. 

Indubbiamente ho già iniziato a scrivere da capo, quindi potrei continuare. 

Lì chiusa nell’abitacolo di Winny (la mia macchina si chiama così) ho iniziato con questa frase: non mi sto portando da nessuna parte.

Il fatto è che scrivo e scrivo e mi sembra di essere arrivata a delle conclusioni, ma non è affatto così. Perché il nocciolo è che non ci sono conclusioni a cui arrivare. 

Affronto la vita come se fosse un problema matematico, quindi l’errore esiste già in partenza. Senza contare che io e la matematica ci piacciamo sì, ma non è che abbiamo mai mangiato assieme.

(Qualcuno mi ha detto che sono discalculica, detta così sembra un’offesa pesante, in realtà è perché spesso, presentando i conti al Ristorante, inverto i numeri: il tavolo sei deve pagare 30 euro e 70? Ecco che io gli dico: 70 euro e 30 – generando non poco panico, ovvio-. La mia ipotesi è che invece la mia sia solo fretta. Sono nata con il sale sulla coda – o con la coda sul sale, scriverei, se fossi dislessica- e quindi ogni cosa tendo a farla nel minor tempo possibile. E quindi a volte ci sta che il mio cervello si confonda, no? Inverta le cose. Ok, ok: questa potrebbe essere solo l’ennesima versione edulcorata di me stessa, ma potrebbe essere, no?)

Terminata questa interminabile parentesi. 

Ce l’ho, la mania di calcolare la vita come se fosse un’equazione, che peraltro non conosco. Come se il nostro comportamento fosse solo un’insieme di azioni logiche, concatenate le une alle altre, e invece no, diamine, non siamo logici, consequenziali, coerenti, non siamo macchine, non possiamo calcolare i centimetri di una reazione, i minuti di un sentimento, i centilitri delle lacrime. 

Grande applauso a me, Brava Moon, come sempre sei la migliore per la teoria. Logorroica e prolissa (dipende cosa fai)poteresti rigirare il mondo come un calzino, ma poi c’è la pratica e tu, ammettilo, fai schifo nella pratica.

Quindi riassumo: il mio neurone solitario sa. Sa che non può calcolare tutto, che i sentimenti non si posso combattere, non si può metterli in una scatola da scarpe e spedire sopra l’armadio come una vecchia foto di cui ti vergogni. Eppure continua a provarci…

Io lo amo, lo amo ancora, diamine, lo sogno spesso, come stanotte, seguo le linea della sua schiena quando se ne va, lo guardo appena so di non essere vista, a rischio di farmi esplodere il cuore. 

Eppure sento anche un gran vuoto.

Come se si fosse portato via una parte di me. Magari quando lo vedrò da sola riuscirò a farmela restituire. Oppure questa cosa, vederci, non accadrà mai più. 

Sento che non ne ha voglia.

Che non ha più voglia di me (come biasimarlo?)

Nemmeno cinque dannati minuti.

E a scrivere queste cose il Nulla dilaga, rischia di distruggere Fantàsia. Ricordate il film? O il libro di Ende, ancora meglio.

Ma questa frase l’ho già detta. E Sebastian dopotutto l’ha salvata, Fantàsia. 

Il lieto fine…

Quello che lui voleva per me, voleva che avessi il mio lieto fine.

Senza capire che il mio lieto fine era lui.

Piccoli passi da geisha

post 56

Ok.

Vediamo cosa riescono a fare la mie mani qui, stasera, le mani rubate all’arte, come mi disse una volta Sergio, il Mio Primo Cliente.

Sto muovendo i miei piccoli passi, piccolissimi, sembro una geisha con sul kimono stretto, ma qualcosa lo sto facendo, e il mio naso mi dice che non sono passi a caso, che lo sapete che delle cose fatte a caso, ormai, ne sento l’odore.

Il primo passo era parlare con l’Amico Speciale. Faccio un tick: spuntato.

I risultati? Nessuno può saperlo, come mandare una sonda su Marte: tante previsioni, nessuna certezza.Intanto oggi mi ha chiamato, per sapere se sto bene: lui è così, non sparirà.

Il secondo passo era lui. Sempre lui. Maledetto lui.

Io questa storia la devo concludere: simbolicamente, almeno. E invece ogni volta che gli ho chiesto cinque minuti per parlare solo io e lui ha accampato mille scuse, tanti Spero che non sarà l’ultima, tanti Se e tanti Ma.

L’ho inchiodato con un trucchetto giusto due giorni fa.

Il trucchetto è stato dirgli: voglio vederti l’ultima volta come dico io.

Il testosterone ha accettato: quando?

Anche sabato.

Ma sabato ho poco tempo, magari rimandiamo.

E ti pareva.

Ma io sono paziente, caro TDL. È da Agosto che scrivo di te (vi ho risparmiato tutto quello che è stato prima), quindi settimana più settimana meno…

Che poi alla fine se avesse accettato per oggi, che è sabato, appunto, sarebbe stato un disastro anche per me. Perché ho una paura maledetta di vederlo. Ho bisogno di farlo, perché ho bisogno di capire (tentare di capire) cosa sta dietro a quel tremore che ancora provo appena entra al Ristorante. Ho bisogno di guardarlo negli occhi (quel maldetto fremito che ha all’occhio destro quando mi guarda… maledizione, come fanno a fregarti così i dettagli?)ci sarà ancora?

Al contrario di quello che penso dell’Amico Speciale: come vorrei saperlo ignorare

Che poi, siccome non sono capace di restare fuori delle cose che non capisco, siccome ho sempre bisogno di andare a fondo, mi sono pure infilata nei casini con l’Amico Atipico, che ho smesso di sentire perché mi stava facendo bene.

Ok.

La follia sta cercando di prendere la residenza, qui, io lo so.

Se la guardo da un profilo prettamente logico io sto eliminando tutto quello che mi fa bene per andare incontro a tutto quello che mi fa male. Io sono una dichiarata Masochista Del Cazzo (MDC), ma questo non può spiegare tutto.

Me lo auguro, almeno.

I piccoli passi da geisha, ricordate? Sono io. Piccoli passi. Perché ci sono delle cose che non mi tornano. Ma capire quali cavolo siano… è tutta un’altra storia.

Essere sola

 

post 49

Ho appena accompagnato Little Boss da suo padre, e mentre tornavo a casa pensavo. Pensavo a un milione di cose, tutte insieme, si sono affastellate nella testa, sovrapposte, tanto che una volta a casa non sono riuscita a districarle, ma qualcosa è rimasto, si vede, perché pensavo alla musica, agli stimoli nuovi di cui ho bisogno, e i due concetti si sono attaccati insieme  e così ho chiesto aiuto all’unico in grado di amarmi sempre, di seguire il mio complicatissimo cervello, di entrarmi nel mio cuore per farlo riposare: Spotify. Ho scoperto una funzionalità: ti crea una Playlist simile alla tua. E, indovina indovina? Ci azzecca. Sempre. Mi conosce. Che alla fine non è che ci voglia un super programma. Ci vorrebbe solo un po’ di attenzione, no? 

Ricordo che anni fa chiesi al mio ex una banalità: quale è il mio libro preferito? Volevo sfidarlo, certo. Glielo avevo detto mille volte, lo avevo scoperto con lui, nel periodo in cui sono stata con lui, che è stato un periodo molto lungo, con lui ci sono cresciuta, si può dire. Non serve dire cosa rispose. 

TDL mi ha guardata. All’inizio era così. All’inizio è sempre così, no? Ma c’è stato un pomeriggio. Pioveva, tanto per cambiare. E lui mi guardò negli occhi e mi penetrò. Mi fece piangere, sembrava davvero che quel concetto, l’empatia, ci fosse. Ed era solo una parola, ma quel pomeriggio per me prese vita. 

E poi, certo, è morta. 

Ecco perché piango, i morti si piangono sempre. 

E comunque non era questo che pensavo in macchina. La macchina per me è un vero pensatoio, tipo quello che aveva Paperone nel suo deposito: ricordate il circoletto fondo? Io guido e penso. E le idee le ho tutte quando poso il culo sul sedile e metto la prima. Ecco perché ci ho messo l’acchiappasogni. Perché le idee negative restano intrappolate nella rete, e quelle buone passano attraverso il centro. Ed è vero che il mio non è fatto con legno di salice e piume di aquila, ma con fil di ferro e piume di fagiano (questo si trova, a casa mia, non sono della tribù dei Lakota), ma funziona. Solo che ho visto l’altro giorno, mentre lo mostravo al Nuovo Amico Atipico (che ora non è più tanto nuovo, così posso chiamarlo Amico Atipico e basta) che si è rotta la rete e dovrò ripararlo. Forse sostituirlo. Deve essere per questo che le idee si incasinano. Probabile. 

Ma insomma, non era nemmeno questo che avevo pensato, diamine come sono dispersiva.

Pensavo al fatto che ho chiesto a un amico di portarmi a fare un giro nel bosco. Che alla fine mi sa che potrebbe farmi bene uscire e mettermi a contatto con la natura per un po’. Ce l’ho a due passi, ma io, il bosco, non mi ricordo più come si usa, e se non c’è qualcuno ad accompagnarmi mi sa che mi perdo e faccio la fine della Bambina che amava Tom Gordon. O, visto che è periodo di caccia, mi becco una fucilata dove non batte il sole. E nulla, gli avevo detto Un lunedì andiamo. E oggi è lunedì e lui mi ha chiamato. Ma io dovevo fare mille giri, libretto della caldaia da far timbrare, andare dal gommista e dal meccanico per la mia piccola auto-pensatoio, un appuntamento con un avvocato in serata. E Little Boss in mezzo a tutto questo. Non ho tempo oggi, devo farne mille, scusa, a volte non mi rendo conto di quante cose devo fare in una giornata e del tempo che ne rimane. La sua risposta è stata tipica: eh, voi donne ne avete da fare sempre tante, ma anche noi uomini…

Già. Peccato che io sono sola e devo farne per entrambi. 

E quindi ecco a cosa pensavo, al fatto che sono sola a gestirmi la vita e quella di Little Boss. E che ci sono giornate che mi pesa, certo, essere sola. Nessuno a cui poter delegare nulla, nemmeno andare alla posta a pagare la bolletta, nessuno da mandare dal gommista per fare un preventivo (e chiedere di pagare a rate, che sennò non ci arrivo), nessuno a ricordare l’appuntamento dal dentista per Little Boss, nessuno a dare una mano per la cena, nessuno a cui confidare la giornata, le piccole disavventure, le piccole vittorie. Se ancora vi state chiedendo perché scrivo è anche per questo, magari: perché sono sola.

Ma certo, certo… lo so che la solitudine non è una condizione ma uno stato d’animo. E io oggi mi sento così. Mica sempre, eh. Anzi. Il mio Spazio… il mio Armadio…

Facciamo che siccome è un mio conflitto, ci devo sguazzare ancora un po’.  

Non andare a letto alle otto e un quarto…

post 45

 

Quello che dovrei fare stasera: primo: non andare a letto alle otto e un quarto. 

Poi: il Mentore è in crisi: rispondi al Mentore. 

Ancora: rispondere a una mail. 

Continuo: non andare a letto alle otto e un quarto.

Sono giorni pesanti come un macigno e tutto quello che riesco a fare è la spesa del Disagio con Little Boss: nella busta presa al mini market sotto casa ho infilato: due bottiglie di birra, uno snack al salame, due confezioni di biscotti al cioccolato, tabacco, cartine e filtri. Poi ho guardato il ragazzo alla cassa: ma non c’è davvero nulla che non faccia male, qui… 

A volte ci vuole, magari, ha risposto. 

Mi hai letto nel pensiero, Ragazzo del mini market. 

La spesa consolatoria per una giornata pesante. Ho evitato anche di fare un parcheggio azzardato perché nelle giornate pesanti non si sa mai…

Chi c’entra in questa pesantezza? Bah, alla fine ci sta un sacco di gente, stavolta. 

Ci sta l’Amico Speciale, che beve un bicchiere di troppo e si dichiara. 

Ci sta il mio capo che mi chiede troppo (per ora, per me).

Ci sta il mio ex, che litiga continuamente con mia figlia e sono preoccupata e non so cosa fare. 

Ci sta pure il vigilino che mi fa la multa per divieto di sosta mentre lo supplico – sto andando via, ti prego

Ci sta la tizia dell’ospedale che mi chiama per un esame che non va bene.

Ci sta TDL. Lui ci sta sempre. Che mi scrive che si è innamorato (aggiunge cazzo, che sia più chiaro possibile che non lo voleva) e che ora sta male a vedermi così. Poco sorridente. Vede nei miei occhi il male che mi ha fatto. Si scusa. Mi ringrazia. Ed ecco che a me scoppia la vena: la giornata stava già precipitando da sola, anche senza il suo aiuto. Ci provo a trattenerla, la rabbia, ma no, sono arrabbiata, anche se so che non ha senso scaricare tutta la colpa su di lui, incolparlo del mio dolore e farlo stare male, che tanto il mio star male basta per entrambi. Mi dice che basta dirlo e lui sparisce. Allora non ci vedo più e invece di dirgli sì, sparisci, non voglio più sentirti nominare, gli dico Come hai potuto farmi questo? Tu che sapevi, tu che mi dicevi che ero fragile, me lo dicevi tu, fanciullo, e poi mi hai creato una speranza  solo per togliermela. Come hai potuto?

Non lo so, dice. 

È stato onesto. Ok. Io la apprezzo, l’onestà. E la colpa è mia che sono fragile, la colpa sarà mia se dirò: sparisci. L’avrò voluto io. Hai chiuso il cerchio, TDL. 

E la stanchezza e il dolore si vede che lo incanalo tutto in un punto solo, sulla scapola destra, a volte ho delle fitte assurde e siccome sono anni che questo dolore mi accompagna, io lo chiamo la Carogna che ho sulle spalle. E stasera la Carogna si fa sentire. Mi alita sul collo. 

E che la mia vita sta andando un po’ come sta andando lo vedo solo guardandomi in giro: vestiti appoggiati ovunque, la pila del bucato che cresce, il rubinetto del lavello che sgoccia da mesi e ancora non l’ho cambiato, i tergicristalli della macchina idem ( a mia discolpa dico che me ne accorgo sempre quando piove e poi non ho voglia di farmi il bagno per sostituirli, perché comprare l’ho comprati), un piccione che ha fatto il nido nella cappa d’aspirazione del bagno e la mattina duetta con Little Boss, le verdure nel frigo che chiedono di essere cucinate, il mio corpo che chiede una pausa…

Un risultato però l’ho ottenuto, almeno per stasera: sono quasi le nove e ancora non sono a letto. 

E poi magari rispondo al Mentore. E scrivo la mail…