A mi madre gustan i no vax

I miei genitori hanno sempre avuto visioni completamente diverse su tutto.

Mia madre adora stare in casa, cucinare, cucire, pulire; mio padre adorava viaggiaare (ormai il suo unico vero viaggio è dal soggiorno alla camera da letto).

Mia madre non voleva avere debiti; mio padre li ha fatti anche per lei.

A mi madre gustan las mujeres; lo mismo mio padre, ma non direi che questo li accumuna…

Mia madre sempre votato a destra; mio padre a sinistra.

Ovvio che anche sul vaccinarsi o meno le loro idee divergono: mia madre è una no vax, mio padre ha venduto l’anima al diavolo per farsi fare la prima dose prima del tempo.

Ora, i no vax sono di molti tipi e ne ho conosciuti assai in questi mesi. Si sa che al bar è un po’ come su Facebook, ognuno crede che la sua idea vada espressa perché rilevante; solo che su Fb di solito trovi più accoliti, al bar le probabilità sono scarse perché i presenti sono pochi e quelli che ascoltano sono uno: il/la barista. 

C’è il no vax terrapiattista, quello che il 5G, quello che il vaccino ci cambia il dna.

C’è il no vax che ha paura del vaccino, perché qualcuno c’è morto e io tanto sto sempre in casa e dove lo prenderò mai.

C’è il no vax che lo fa per scelta ideologica: non lo faccio perché non credo in questo vaccino e poi mi devono mettere l’obbligo. Un po’ come il nostro UAP. 

O ora, proprio come a UAP, è arrivato l’obbligo vaccinale per gli over 50.

La mattina dopo questa ultima novità mando un messaggio a mia madre:

Buongiorno, ora ti tocca, eh!

Nessuna risposta.

Verso le undici rincaro la dose: ma nessun commento?! (notate la punteggiatura da fumetto, che di solito non uso mai se non in casi eccezionali)

Mi dovranno prendere con la forza!, risponde lei. Ci leggo il suo tono dasciopero Piaggio degli anni ’60, in totale contraddizione con le sue idee politiche, ma tant’è.

Guarda che mica ti mandano l’esercito a casa. Ti fanno una multa. 100 euro.

E lì ho toccato il primo tasto dolente. La sua tirchiaggine innata ha avuto un brivido. 

E voglio vedere chi mi trova!

L’Agenzia delle entrate, mamma. Fanno presto a fare controlli, che credi?

Finito questo round cala il silenzio stampa. 

Il giorno dopo ci riprovo, la chiamo.

Ancora insisti?, le dico.

Certo! La multa non la pago! 

E ora lo so che ci ho calcato un po’ la mano, ma ho detto:

poi ti fanno il fermo amministrativo della macchina (see, magari tra 10 anni, ma questo l’ho taciuto). E poi che fai? Non vai più alla posta? In banca? a farti i capelli?  

Ne vale la pena?, ho concluso dopo il suo silenzio. 

Sì!, ha ribadito lei. E ha attaccato. 

Passa un altro giorno. 

Mi chiama e mi dice: fammi un favore, và. Prenotami ‘sto cazzo di vaccino…

Oh, hai cambiato idea? 

E qui scopro chi le ha dato il colpo di grazia: mia sorella che doveva andare a cena da lei con tutta la famiglia, ma poi le ha detto di no perché circondata da positivi. 

E quella stronza ha detto che lo fa per me!, ha detto imbelvita. 

Non replico quasi mai da ormai diversi anni quando mia madre le spara grosse così. E neanche mi sognerei di difendere mia sorella, visti inostri ultimi trascorsi, ma stavolta…

Comunque nulla, si è calata le brache davanti all’idea di non poter più vedere le nipotine (di mia sorella, che di Little non mi chiede quasi più…)

È finita anche la sua era no vax. Venerdì la porto con me all’hub della Cittadina e, mentre io mi farò la terza dose, lei usufruirà dell’Open day. Un viaggio, due servizi. 

E se è vero che dovrò sentirla bubbolare ancora per molto, è anche vero che ora, per non venire da me al Ristorante, non ha più questa scusa. 

E ora un piccolo omaggio. per completare la mia citazione…

Pubblicità

Finirà…

post 217

 

 

Sulla mia scrivania, nel mio Moon hole di pace, un angolino in bella vista dove però, stranamente, mi sento sempre me stessa (anche quando la reale me stessa si sente una defecazione di cane abbandonata sotto il sole di Luglio), ho un quadernetto.

Il quadernetto in questione ha raccolto finora appunti sparsi dei momenti in cui mi trovavo qui, davanti al mio super bellissimo pc, e quindi del mio Romanzo- fast (lo chiamerò così da qui in poi, rubando un’espressione al mio amico Leonardo Di Carlo, il pasticcere, che così chiama la sua meringa furba). Gli appunti in viola (una scelta dettata dalla necessità, nessuna preferenza) sono quelli che ho raccolto guardando video o leggendo documenti; le scritte con la matita sono le idee per proseguire il romanzo.

È tutto molto caotico, nel mio quadernetto, e ci sono anche post-it appesi qui e là, ma finora era rimasto illibato.

Sono giorni invece che la sua presunta purezza viene meno.

Ci sono appunti per bilanciare un semifreddo.

Ci sono password per accedere alle mail.

Ci sono le misure di Berta (la libreria di Little Boss comprata dagli svedesi).

C’è, soprattutto, il calcolo della retribuzione della CIGD per vedere se riesco a entrare in qualche altro contributo.

E nulla: il contributo in questione (per l’affitto) prevede che sia elargito per chi è, appunto, in CIGD, ma vuole anche una riduzione effettiva dei guadagni, rispetto all’anno precedente, minimo del 30%. Ora. Io non sono un asso della matematica. Ma so che la cassa integrazione in deroga è dell’80%. Quindi la riduzione è prevista per il 20%, se non erro. Poi vai a vedere il reale esborso dall’INPS e non è affatto il 20% in meno, ma il 30% e più. E qui arriva ciò che non sapevo: il resto (calcolato in base a non saprei cosa) lo dà il datore di lavoro: gli 80 euro di Renzi, per esempio, e le festività. Ma che festività sono se non ho lavorato? Bah. Mistero.

Cercate di capirmi, non è che mi lamenti, se qualche briciolo di soldo arriva arriva, solo che non capisco: fanno un contributo per chi è in CIDG e poi non posso prenderlo? Perché, a conti fatti, sforo. Sforo di 30 euro un mese, di cinquanta un altro, ma sforo.

Il Comune, piccolo cucciolo, sono mesi che si sbatte per me, mi manda mail, mi chiama come se fossi sua figlia, mi dice: provaci, rifai i conti. Ma nulla. l’ordinanza è regionale e l’autocertificazione è mia: mi pare di avere già troppi problemi per prendermi pure una sanzione per falsa dichiarazione.

Resta che non capisco il concetto base.

E forse ci sta, può essere che sono un po’ troppo nervosetta. Non è un buon momento, anche se sono rientrata a lavoro. O forse per questo? Sembra che l’universo si concentri tutto adesso: dopo mesi a non fare nulla se non esacerbarmi per ogni bollettino serale, adesso il mondo si è svegliato. E io non mi sento pronta. Sono inadeguata al mondo Covid: non respiro nella mascherina, mi frizzano le mani con il gel. Sono inadeguata al mondo ripartito, come lo sono sempre, ogni mattina: ho bisogno di tempo per partire, mi serve il caffè, mi serve la calma…

E così finisce che litigo pure con piccola Pigra Boss, che la mattina non sente la sveglia (e le mie milleduecento telefonate) e io pensando subito al peggio mi precipito riversandole addosso tutta quella frustrazione di madre inadeguata che mi sento sulle spalle.

Questo anno è terribile.

Ma finirà.

Oh, se finirà…

Per essere peggiore il 2021 dovrà mettersi proprio d’impegno.

 

 

Fuori il vecchio e dentro il nuovo

 

8CC02E04-792F-448A-86AD-4888276D3545_1_201_a

 

Non so da quanto tempo non scrivevo con Spoty di sottofondo. Di recente la musica l’ho un po’ ignorata, una cosa strana per me. Io credo che ci sia qualcosa di collegato, qualcosa che mi intravedo dietro a una cortina di nebbia, non ne ho chiari i contorni, ma ha a che fare con una parte di me che non vuole uscire (o che non riesce a farlo). Colpa della Moon-razional/pratica, che da un po’ di tempo cavalca le scene, star indiscussa. Non fraintendetemi, adoro la Moon R./P., mi aiuta a tenere sotto controllo la casa, Little Boss, i conti, il lavoro, ma spesso, a questa, sfugge il lato poetico della vita, le sfuggono i sentimenti, le sfugge emozionarsi per un tramonto o per un abbraccio particolarmente caldo. E le sfugge anche la musica, anzi, la musica, la scrittura di un blog, un po’ la irritano, vede tutto questo come una distrazione, una perdita di tempo. Ma siccome io sono l’intero delle due metà, fino a prova contraria decido io e ogni tanto provo a svegliare la Moon dormiente (a cui non ho ancora dato un nome: Moon testa tra le nuvole? Moon sognatrice? Accetto suggerimenti) forzandola ad alzarsi dal suo torpore con la scrittura e la musica (che stavolta è una compilation che mi ha girato Little Boss e che, strano ma vero, apprezzo- è molto rock).

Questa mega intro mi ci voleva, come sarò brava a farmi prendere dalla Follia Prefatoria (cit.)?

È che il lavoro appena ricominciato massacra, come era prevedibile, e io ci metto del mio andando all’Ikea nel mio giorno di festa.

La mia Little sta per fare un saltone, un vero cambiamento, e le ci vuole di adeguare lo spazio in cui vive alla sua nuova vita. Lo spazio in cui vive è molto piccolo, ma Ikea, sebbene abbia mobili di scarsa (ma economica) qualità, ha un vantaggio: puoi comporre e prendere idee per salvare lo spazio. Così ieri ci siamo avviate in macchina poco prima di pranzo (ora che c’è di nuovo l’aria condizionata sulla piccola Winny, la mia macchina, è stato un viaggio piacevole), ci siamo sanificate, controllate la febbre, disinfettato i carrelli, messe le museruole e abbiamo vissuto un’ora di Svezia 100%. Siamo rientrate con due mobili libreria nuovi per i libri del liceo che verranno (che abbiamo rinominato Berta. In realtà si chiamano Besta, ma Little ha sbagliato a dirlo e secondo noi il nostro nome è migliore), due cassette di legno ancora da tingere (per la sua collezione di libri di Harry Potter) e la solita marea di cazzate che ti restano aggrappate alle mani quando vai all’Ikea: piante finte (le vere non ci provo più, lo giuro), una nuova luce per il comodino, un tappeto colorato per il bagno…avete capito, no?

Il pomeriggio lo abbiamo passato a riorganizzare la sua stanza (stanza è un eufemismo, visto che è un soppalco). E mentre io montavo Berta, a lei avevo dato il compito di buttare via le cose che non le servivano più.

Ora: nella mia famiglia ci sono correnti di pensiero molto diverse tra loro per l’operazione Butta via. Mia nonna materna era una che non conserva nulla. Di rimando mia madre non butta mai via nulla, continua ad accumulare oggetti inutili che negli anni si sono stratificati e, come gli anelli di un albero, dicono quanti anni ha. Mio padre invece è talmente poco legato agli oggetti (ma anche alle persone?) che potresti portargli via mezza casa e neanche se ne accorgerebbe. Io mi sono sempre considerata, ovviamente, una dolce via di mezzo: ho ancora le prime scarpine di Little Boss e il suo ultimo cuccio, ma un cavetto che non so che è non lo conservo dicendo Non si sa mai. E Little Boss di che parrocchia sarà?

Ha inaugurato una nuova diocesi, direi. Mi è toccato controllare nei sacchi neri quello che aveva buttato e meno male! Ho recuperato quaderni quasi nuovi, un portachiavi, mollette decorate, penne funzionanti e, tra le altre cose, il libro scritto da mio nonno con i suoi appunti originali (che sì, mica è un Best seller, ma insomma… a sua discolpa ha detto: non me ne ero accorta che c’era anche quello).

Insomma, via il vecchio e dentro il nuovo.

Finita la parte della sua vita legata ai peluches (che ho trasferito in camera mia) e alle penne colorate. Benvenuta adulitità. Berta è ancora mezza vuota, ma mi chiedo cosa ospiterà: preservativi? Birra? Sigarette?

Questa nuova fase, tanto spaventosa per me, è arrivata così, dall’oggi (finiti gli esami di terza media) al domani (che già chatta con i suoi futuri compagni di scuola di libri e anime).

La vedo felice. La vedo nuova. La vedo cresciuta.

Ma dalla spazzatura ho recuperato anche un suo vecchio diario, di quando aveva 9 anni, e che no, non ce la faccio a lasciare andare.

Come si fa a lasciare che i figli crescano? Io amo Little, ma mi manca anche la Little piccola, paffutella, con i piedini da morsi e quel suo volere la luce accesa di notte mentre stringe il suo gatto di peluche.

Io invecchio e lei cresce.

Il tempo è un bastardo. (cit. 2)

Sostiene Moon

post 172

 

Un piccolo omaggio blasfemo a un grandissimo scrittore a me vicino… spero mi perdoni la messa in burla. Ma sono certa che lo farà. 

 

 

Sostiene Moon che la mattina sente una canzone nella testa, I’m strong enought, che non si ricorda le parole, ma solo questo pezzetto del ritornello e se lo ripete all’infinito, nuovo mantra, per darsi forza.

Moon sostiene che la vita sta facendo la difficile, le tiene il muso, fa le bizze come una bambina viziata, ma lei, sostiene, non si farà prendere per i capelli.

Sostiene Moon che da quel cunicolo c’è già passata e che l’età a qualcosa servirà pure, diamine!, o deve solo servire a farsi dire da Little Boss che è vecchia perché non chiude le finestre sul telefonino? Moon racconta di serate troppo brevi e notti un po’ inquiete, di risvegli con il cuore che batte come un tamburo e di analisi che ancora vanno male. Ma sostiene, Moon, che nonostante tutto tiene botta, che le cose sa che si aggiusteranno. E lo sa perché, quando è in macchina, parcheggiata sotto la casa del suo ex, e le vengono in mente mille pensieri e si preoccupa per Little Boss e si preoccupa per sé e il suo futuro e le cose sembrano diventare grigie, ecco che arriva lei, Little Boss; la piccola sfodera un sorriso, le fa la linguaccia e gli occhi storti, apre la macchina e inizia a parlare come se non ci fosse un domani e deve raccontarle tutto, ma tutto tutto(avete presente la scena dei Goonies?)e poi è vero che il cervello di Moon è sovraccarico di info, ma è anche felice, felice come non mai, ha un tesoro che la accompagna giorno dopo giorno, che brilla tanto forte da riuscire a donarle un po’ di quella luce, e allora tutto, ma tutto tutto, passa in secondo piano, si rende conto che ciò che conta lei lo ha già. E dito medio a quelli che la odiano. Perché Moon sente l’oroscopo la mattina, mentre scende dal suo monticello per portare Little Boss a scuola, su RDS c’è Branco (con quella voce odiosa, diciamocelo, e quelle parole che non sanno né di me né di te) e lui dice che ci sono persone che la odiano e che riescono a metterle, anche oggi, i bastoni tra le ruote. Ma Moon, sostiene, fa il dito medio anche a Branco, e se la ride per una piccola vittoria legale: se qualcuno mi odia (non ha dubbi, Moon, che sia così, e potrebbe tranquillamente fare il nome del suo ex) io ho fatto tanto per costruire ciò che ho e è talmente solido che non riuscirà a sfondarlo, nonostante sia un Ariete. Tiè, aggiunge Moon, sostenendolo.

Moon sostiene, ancora, che le serate se ne vanno via come le noccioline all’aperitivo, tra un ripasso dell’Illuminismo (che poi Little Boss ha il compito) e la spiegazione delle subordinate, i pomeriggi scappano tra la palestra* e il circolo di lettura, tra le lezioni di chitarra e l’orientamento per le superiori, tra le due ore per il sesso, rubate, (sempre due Wal, sono intransigente, amare ha bisogno del suo tempo) e la telefonata a un amico, tra il ragù, ché ogni tanto bisogna anche cucinare, e l’impasto per i biscotti di pan di zenzero a lavoro (sì, fuori orario, ma il lavoro è anche questo, metterci passione).

Sostiene Moon che le manca la tastiera, ma che quando vede il calendario sul telefono le piglia un colpo: ci sono più pallini grigi che numeri, lì. Ci sono le elezioni per il consiglio di istituto (e che, non si propone, Moon, come presidente, visto che non lo fa nessuno?), le riunioni a scuola, gli scioperi, il dentista, le cresime…

Ma Moon sostiene anche che domenica chiappa l’Amico Speciale e lo porta a teatro. Giusto per…

Mi gonfierà il cervello?, chiede lui.

Lo spero proprio, sennò che ci andiamo a fare?, risponde Moon.

Moon sostiene che l’esproprio della tastiera è solo un momento, una cosa che finirà. Il suo Capo le dice: Come farai, poi, quando non avrai tutti questi impegni? Sentirai un gran vuoto.

Moon sostiene che lo riempirà con la scrittura.

 

ah… lascio la canzone. Eh. Il meglio sarebbe leggere ascoltando la canzone.

Manco mi piace tanto… (troppo discotecara), ma ci sta.

Ci sta.

 

 

 

 

 

Lavori in corso

post 165.jpeg

 

 

È davvero tanto che non prendo la tastiera in mano per scrivere, un po’ troppo. Mi devo preoccupare? Istintivamente direi di sì, come se facessi fatica a riconoscermi senza il ticchettio delle mani sui tasti. Se però ci penso bene bene invece direi che dovrei esserne sollevata. So perfettamente che scrivo tantissimo solo quando sto male. Quindi 2+2… ma tutte queste supposizioni sono solo esperienziali, dettate da quello che ho fatto prima. Quindi potrebbero valere quello che valgono: nulla. Oppure sì, chi lo sa. Sono dubitativa, oggi.

Va da sé però che occuparsi della dieta (e tra pochi giorni anche della palestra) richiede un grande dispendio di energie: le verdure, parte principale dei miei pasti e di quelli di Little Boss, devono necessariamente essere cucinate. Stop alle soluzioni easy to eat, in stile Metti due sofficini in forno e tra che ci sei infilaci anche le crocchette di patate, che le patate piacciono sempre a tutti, anche se sono finte.

E quindi il mio Tempo è rubato dalle verdure, in sintesi. Zucchine fedifraghe. Carote infingarde. Insalata crudele. Ok, l’insalata no, lo so che si fa in due secondi.

Poi ci sono altre cose che mi assorbono, diciamo così. La festa (le feste!) di Little Boss sono andate alla grande. Anche grazie all’Amico Speciale, redento. Era con me il giorno prima per cucinare, sbafandosi un po’ dell’impasto del dolce, era con me il giorno stesso per addobbare casa, almeno dieci palloncini con la scritta Sei vecchia, tredicenne (la sua rivincita personale, per tutte le volte che lei lo dice a lui), era con me il sabato sera, ad accompagnarla e riprenderla alla cena al Ristorante con gli amici (praticamente ha festeggiato a casa anche lì, ricevendo abbracci e baci da tutti. E pure la torta omaggio). La settimana passata non l’avrei affrontata bene da sola. Grazie a lui è stata davvero bella.

E poi c’è un nuovo trasloco che mi assorbe. No. Non il mio, nonostante un po’ di maretta (in cui, stavolta, non c’entro nulla), il mio affitto è al sicuro. Ma l’Amico Speciale invece trasloca. Dopo aver venduto la sua immensa casa adesso si restringe in un appartamento. Ottima scelta, direi. Solo che l’appartamento (grazioso quasi quanto il mio, e decisamente più grande) ha bisogno di qualche lavoretto. Ben pochi, più che altro una ripulita. E quindi oggi eravamo dietro alle tinte per le pareti.

Perché non colori ogni stanza?

Perché, il bianco non va bene?

Sì, ma è monotono, non credi? Vedi la volta? Riprendi il bianco lì e poi sotto fai uno stacco. Visto che hai la testiera del letto a forma di sole (che ha fatto nella sua fase Lavoro il ferro)ci starebbe bene un giallo. E poi lì ci metti quel quadro (che ha fatto nella sua fase Dipingo i quadri), che riprende lo stesso colore.

La faccia che ha fatto non ve la descrivo. Ma era un misto tra il divertito e lo scassato. Ma più sul divertito.

E nella stanza degli ospiti che colore ci vuoi?, ha chiesto.

Pensavo a un colore sul mattone, ma più chiaro. Ci facciamo delle spugnature?

E, vinto dall’idea delle spugnature, ha recuperato dei campioni di colore e poi ci siamo messi a guardare tutorial su You tube, imbroccando in un tizio che ho eletto ormai a mio nuovo mito, un certo Ciro, imbianchino di Napoli, che spiega tutte le tecniche alla perfezione, usando un linguaggio extra semplice (per idioti, ndr): quindi diluiamo il fissante del 20%. Ciò significa che se mettiamo un litro di prodotto, metteremo 20 cl di acqua, come vi faccio vedere qui.  Che chissà, magari per qualcuno è davvero necessario ribadire che i mobili e i battiscopa vanno protetti prima di tinteggiare. E che bisogna seguire le istruzioni sulla latta di vernice per la diluizione. In ogni caso l’ho seguito ammirata. Anche perché per ogni prodotto o utensile che mostrava nel video dava anche il costo approssimativo e io, che sono abbastanza calcolatrice, ho apprezzato.

La fine della storia è che dopo ore di visione video (in cui il mio amore per Ciro cresceva) l’Amico Speciale ha detto: davvero, ma il bianco no? Vuoi fare le velature, l’effetto guantato, lo stile impero? Mi pare un pelino impegnativo…

E come dargli torto? Ciro per fare una parete ci ha messo 3 giorni! Bella eh. Ma lasciamolo fare a Ciro, che si vede che ha passione, che le pareti le ama. Abbiamo concordato per un colore tenue e a tinta unita. Niente effetti. Per ora…

E quel quadro che stava tanto bene in quell’angolo con la parete spugnata sul giallo?

Beh, ha trovato un’altra casa…

 

 

Autumn in the Moonverse

post 164

 

 

Ho scaricato un’applicazione sul telefono per aiutarmi nell’alimentazione. Monitoro più o meno quello che mangio e i nutrienti in fondo alla giornata, giusto per capire se sto mangiando abbastanza. Sono tre settimane ormai e devo dire che ho iniziato a fare progressi. Il mio problema principale era il fatto di non avere mai fame, saltare i pasti a piè pari, magiare cibo casuale. Il risultato principale è stato un affaticamento generale, come è ovvio. Ora a inizio settimana scrivo un menù e cerco di rispettarlo. Vario i carboidrati del pranzo, ciò implica che a volte mi porto il tegamino a lavoro: riso, farro, etc. Il mio capo e i miei colleghi mi prendono in giro, Chi si porta da mangiare al Ristorante?, ma ormai ci ho fatto il callo e devo dire che pensare al cibo mi fa sì un’enorme fatica, ma ci metto sempre meno tempo e la mia energia si sta accrescendo. Mi sveglio meglio, ho più voglia di fare le cose, sono più produttiva (il che, per una come me è il risultato principale).

Questa applicazione si connette automaticamente ai dati di un’altra app preinstallata nel mio telefono, Salute, che invece regista i passi che faccio durante il giorno (se tengo il telefono in tasca). Ho scoperto cose interessanti, qui: durante la settimana percorro una media di 7 chilometri al giorno durante le ore di lavoro, con picchi a 10 chilometri quando la sala è bella piena. Sono tanti passi. Ora capisco perché sono stanca, a volte.

Ma nonostante le mie applicazioni mi facciano capire che, tabacco a parte, sto facendo una vita sana (ok ok: solo dal punto di vista della non sedentarietà e dell’alimentazione: per lo stress non ci sono app), ho accettato di accompagnare Little Boss in palestra, che ha espresso questo desiderio per il suo compleanno (che è giovedì). Un mese di prova.

Ecco. La palestra. Vogliamo parlarne? Un posto dove tre quarti delle persone va per fare vita sociale e mostrare i completini del Decathlon. Ma cosa c’entro io, lì? Nulla, ve lo dico io. Ma Little Boss si è fissata e anche se so perfettamente che non è un posto neppure per lei (la sua posizione preferita è stesa sul divano o sul letto e se le faccio fare due passi a piedi si lamenta che è stanca), io sono sua madre e devo incoraggiarla, giusto? Ho provato con Facciamo delle belle passeggiate, qui intorno è perfetto, cavolo, stiamo in piena campagna, ci sono sentieri, anelli (ce ne è uno che facevo da sola l’anno passato completamente immerso nel verde, 7 chilometri di pura bellezza), ma nulla, lei ha 13 anni tra 4 giorni e ha le sue fisse che legge su articolini che ai miei tempi sarebbero apparsi su Cioè, e che oggi sono tutti on line sulle pagine Instagram. Quindi la accontento, mio malgrado. Si troverà una settimana da incubo, con il martedì occupato dalle lezioni di chitarra e canto (e la sera il dentista, visto che abbiamo deciso che metterà anche l’apparecchio fisso), il mercoledì e venerdì palestra, il giovedì lezione di yoga: ma si può vivere così a 13 anni?, mi chiedo. Lei non vede l’ora. Io mi auguro che le passi subito.

Insomma, questo autunno si apre con tutti questi propositi che la gente considera salutistici, mentre io non ne sono poi così convinta: sono vecchio stampo. E faccio 7 chilometri di media al giorno lavorando.

Intanto penso a nutrire anche il mio cervello, però. E leggo tanto. E penso anche a nutrire il mio cuore. E ho fatto pace con AS. Senza cedere, stavolta, solo tentando di portarlo davanti al mio punto di vista (una cosa difficilissima da capire per un uomo, lo so, e infatti lui annuiva a annuiva, ma chissà che ha capito).

Ed è andata a finire che sono giorni che mi fa regali, lui che di principio non ne faceva mai a nessuno. Io, che invece capisco un po’ di più il punto di vista maschile, me lo ha insegnato il Dottor Minchione nel suo libro, so che lo fa per farsi perdonare. Non è il mio stile, accettare regali in cambio di offese, ma so cha a lui fa stare meglio. E quindi sto meglio anche io.

Alla fine non è così difficile capire che le donne vogliono solo non essere trascurate. Io preferisco una carezza o un abbraccio o una parola, ma anche un paio di scarpe vanno bene.

E ora sono già le 8.25 di un lunedì mattina di festa, devo scappare a fare la spesa per il compleanno della mia piccola che si sta facendo grande. Ho in serbo per lei stavolta un sacco di effetti speciali. Vorrei che ricordasse questo giorno. E anche, egoisticamente, che ricordasse quanto la amo.

P.s. Il lunedì faccio di solito un migliaio di passi: vorrei che almeno la mia domenica restasse così… sull’intoccabilità del lunedì Little Boss concorda.

 

 

Sometimes they come back

post 161

 

 

Eccomi tornata a casa, sto prendendo il secondo caffè della mattina (decaffeinato, che sto cercando di riequilibrare la mia alimentazione) e fuori piove. Non che sia una novità, su sei giorni di ferie, tre sono state bagnate di pioggia, già meglio di come dicevano le previsioni.

Giorni di mare? Zero. Dopotutto ha ragione l’AP (Allegro Pessimista), quello non è mare. Ma almeno l’ho annusato. L’albergo (già chiamarlo così significa dargli un riconoscimento di cui non ha diritto) ha svelato il suo essere cheap sin dal primo giorno. Dico solo che ho ringraziato il cielo tornando a casa e trovando stoviglie e bagno puliti.  Inoltre (ma è normale per quei posti, lo so) c’era la Feria del Vecchio in Vacanza. All’ora di colazione e cena dovevamo sgomitare per avere una porzione di cibo non meglio identificato e bevande annacquate. Ho una teoria sulle bevande: credo che, data la presenza massiccia di persone over 70, che non volessero farle ubriacare o sovreccitare. Squisita, come premura, ma io la mattina non lo voglio l’orzo nel mio caffè! Ora. Che, come dice Little Boss, mi faccia meno male tutto questo, è vero. Ma…

Ah. Dimenticavo la piscina. Ecco. Dimentichiamola.

Nonostante ciò siamo donne risolute, e automunite per giunta. L’auto ce l’ha munital’Amico Speciale, visto che la sua è nuova (e a gas, con aria condizionata funzionante) e la mia Winny invece è già una sessantenne con problemi di olio e una frizione durissima (ma come ho fatto non accorgermi di avere una frizione così dura?). Dicevo: donne risolute e automunite.

Il primo giorno abbiamo espatriato, il nostro primo espatrio insieme, il primo espatrio di Little Boss. Abbiamo varcato il confine nazionale senza nemmeno accorgercene. San Marino è davvero carina. Ma è fredda. O almeno, lo era quel giorno. Fredda e nebbiosa, sembrava di stare a Silent Hill, ma con più turisti.

Belle le torri, bello il Passo delle Streghe, ma alla fine del pomeriggio sembravo un cubetto di ghiaccio, mentre Little Boss aveva una magliettina a maniche corte e diceva Ah, come si sta bene. Forse non è mia figlia. Usa troppi prodotti da bagno, adora i pantaloni a vita alta, non le piacciono le linguine, ha sempre caldo. Dovrò indagare all’ospedale dove ho partorito…

Il giorno dopo abbiamo visto Gradara. Giro con il trenino turistico, pranzo decente in un ristornate (Portami la tagliata. Cottura? La voglio che fa ancora muu), passeggiata sui camminatoi delle mura con panorama mozzafiato. E un bel sole.

E poi dovevamo scegliere: acquario di Cattolica o Oltremare? Oltremare ha vinto e non me sono pentita. Little Boss si è divertita tanto a fare i giochetti del passaporto che danno all’ingresso ai bambini (all’inizio si è sentita offesa, ma poi ha visto che cosa doveva fare e ha cambiato idea. Torno ai tempi della mia giovinezza, ha detto). Inutile dire che lo spettacolo con i delfini è stato il più emozionante. Ma.

Ma non sono riuscita a non pensare che da un momento all’altro avrebbero detto la mitica frase: addio e grazie per tutto il pesce. E di pesce ne hanno mangiato uno sbotto, quei sei, durante lo spettacolo.

E poi il sabato. Il sabato del rientro. Ho pagato l’albergo anche meno del prezzo previsto da Booking, ma non ho fatto domande, sarebbe stato idiota. E poi direzione Bologna.

Ecco. Bologna. Festival del Be you (l’agenda che ha preso il posto della nostra vecchia Smemoranda, in pratica). Un Festival per ragazzine di 12 anni (come è Little Boss), dove non si altro che ore di fila per incontrare gli Idoli. Ok. E chi sono questi Idoli? Boh. Mica ho capito. Youtuber, per lo più, altri ragazzini che fanno gaming, star di Tik Tok(lo avrò scritto bene?), insomma per me perfetti sconosciuti. Ho visto cose che voi umani… ho visto e sentito ragazzine urlanti, genitori annoiati, incazzati, basiti. Ho guardato Little Boss negli occhi e ho pronunciato questa frase:

Se mai un giorno litigheremo (fisiologico, prima o poi, nonostante tutti i Ti voglio bene e i Dammi un abbraccione e Ancora un bacino, dai) e mi dirai l’altrettanto fisiologica frase: Tu non mi vuoi bene, ecco, in quel momento ti ricorderò questo giorno e ti dirò che se non è Vero Amore questo, non so mai cosa possa esserlo.

Ha risposto: ma noi non litigheremo mai. Illusa. E poi una bella rufianata: io ti voglio troppo bene.

È così che mi frega. Sempre.

In conclusione siamo state felici di tornare a casa, perché è bello sì partire, ma anche tornare. E devo dire che L’Amico Speciale mi è mancato davvero. Sono stata felice di trovarlo a casa mia al rientro.

E anche se non è stata certo una vacanza da sogno, non è stato quello che mi aspettavo (un po’ di mare me lo aspettavo, i costumi non hanno visto la luce), è stata bella perché ero con lei. E abbiamo riso tantissimo, soprattutto dei vecchi che sgomitavano al buffet dell’Hotel, e dello sciacquone che buttava acqua di continuo e del traghetto Caronte che faceva tre metri sul fiume per portare la gente da Cattolica a Gabicce per 40 centesimi (gli abbiamo arrotondato le tasche, a quello), e della puzza di pesce ovunque, del panorama dal nostro balcone vista altri Hotel, dell’alligatore a Oltremare che ha terrorizzato Little Boss (e del relativo cartello che diceva: non gettate oggetti agli alligatori, chi lo farà verrà accompagnato a recuperarli personalmente  subito dopo), e delle foto che ci siamo fatte, e di tantissime altre cose che ricorderemo per sempre.

Ho ancora 4 giorni di ferie da dedicare alle lavatrici, alla spesa, alla lezione di Little Boss, al secondo capitolo di It che è appena uscito al cinema…

La foto rappresenta uno dei momenti condivisi con Little Boss. Perché l’alba dal mare mica siamo mai riuscite a vederla…

A volte sto anche bene

IMG_1995 2.jpeg

 

 

La settimana inizia così: una tazza di caffè mentre Little Boss ancora dorme, un salutino a Raschio, una candela alla vaniglia e i mille pensieri che mi affollano la mente.  Ho una To do list zeppa questa settimana, che è l’ultima di lavoro prima delle ferie.

Ho quindi voglia di cullarmi ancora un po’ nel dolce far niente, prima di partire alla carica. Ho voglia di scrivere qui, ancora.

Ho passato un sabato busy, come direbbe la mia Ale, il lavoro mi ha stroncato le ginocchia, ma una promessa è una promessa (mi pare sia anche il titolo di un film, sbaglio?) e ho dovuto accompagnare Little Boss in Città per sostituire il vetro del suo telefono. Trovo molto interessante il luogo verso il quale ci siamo dirette: un buco semi nascosto dove tre ragazzini (proprio: ragazzini) cinesi hanno dato un’occhiata veloce al suo smartphone e hanno detto: sessantacinque, tla mezz’ola. E in mezz’ora in effetti, mentre io, Little Boss e l’Amico Speciale ci deliziavamo il palato con una specie di the con le bolle di gelatina (se mai vi capita di andare in un Bobble Bobble non scegliete il Matcha: fa schifo alla grande, specie con le palline di Tapioca), hanno cambiato il vetro, perfetti, precisi, con la metà dei soldi che mi chiedeva il Centro Apple. Stupefacente.

Dopo questo gran risparmio ho ritenuto giusto invitare tutti per un aperitivo e una cena, quindi dopo un Coca-prosecco-birra ci siamo diretti in un locale da gourmet, adatto alle mie tasche (se voglio andare in ferie le mie tasche devono essere strettine): il mitico Mc Donald. Erano anni che non ci andavo, credo di averci portato Little Boss solo due volte e lei se ne ricorda solo una, quindi la prima volta mi sa che più che mangiare ha giocato con lo scivolo lì fuori, con grande guadagno per la sua salute. Mentre eravamo in fila, due ragazzini (l’età sarà stata quella dei cinesi del negozio) si sono fatti portare al tavolo ben 20 cheeseburger. Interessante modo di passare il sabato sera, ha detto l’Amico Speciale. Ma loro sembravano felici di quella pseudo sfida spacca stomaco. Lo sembravano un po’ meno quando io e Little Boss gli siamo passate davanti dopo una ventina di minuti per andare in bagno. Mi sono fermata davanti alle carte unte e appallottolate, erano quasi alla fine: come va ragazzi?,ho chiesto. Insomma…, ha risposto uno dei due. Tranquilli, domani sarà peggio,ho concluso. Dalle loro facce nauseate credo di non aver sbagliato oracolo.

Il sole ancora non era calato, e Little Boss fa: andiamo a giocare a bowling?

Di nuovo, sono anni che non gioco a bowling, ho pensato. E qui la conclusione è partita da sé: sono anni che non fai un cavolo di nulla!

In pratica la sala da bowling l’abbiamo aperta noi, se la russa che la gestisce mi dava una scopa sono certa che le avrei dato una mano. Che nomi mietto ragazzi?, ha chiesto poi. Mi fa sempre un po’ strano sentir parlare un russo, sembra a volte la caricatura di se stesso (un po’ come i cinesi di prima), solo che mi ributta anche negli anni ’80, in mezzo alla Guerra Fredda, e mi aspetto sempre che ne esca fuori uno scontro tra spie in stile James Bond.

Drugo, Bunny e Maude, gli faccio. Mi aspetto che qualcuno, se non lei almeno il tizio che ci dà le scarpette, colga la citazione. Ma non siamo in una sala da bowling? Possibile che nessuno, qui, abbia visto Il grande Lebowski?

A quanto pare no, visto che il tizio quasi si incazza a sentir nominare Drugo. Niente Drughi, qui! La porta è quella!

E ora siamo pari, perché come lui non ha colto la mia, di citazione, io non raccolgo la sua. Ci vuole l’Amico Speciale per spiegarmi che i Drughi sono i tifosi della Juve. Abbiamo incappato in un Interista, si vede. Maledetto calcio…

Chiarite le cose ripeto quattro volte Bunnyalla russa. Vanny?, chiede. No, Bunny, con la B di Bologna. Ah, come il coniglio!, mi fa lei. Mi arrendo. Mi becco il nome del coniglio sullo schermo. Accontentiamoci.

Little Boss rischia di rompere la pista un paio di volte, io invece pensavo peggio, un paio di Strikeli infilo (ma mai quanti i miei Gutter), con il risultato finale che, ancora oggi, mi fa male il gluteo sinistro e il braccio destro: una vera campionessa! Alla fine vince Drugo, come da copione. Magari se mi davo il nome di Jesusavevo qualche possibilità.

Più tardi l’Amico Speciale mi scopre a guardarlo mentre sorrido.

Che c’è?, Che sorridi?, mi fa.

Niente. Ah, che risposta fastidiosa. La dico apposta. Ma poi non reggo e gli dico:

È che sto bene.

E questo è il massimo della dichiarazione che posso fargli al momento. Ma lui lo sa. E restiamo abbracciati fino a che Little Boss non ci dice: mi fate venire il diabete!

Breve storia di una Paranoia

post 157

 

 

Paranoia e Moon erano sempre state legate da un sentimento reciproco di dipendenza e odio, amore e repulsione. Si conoscevano dalla notte dei tempi, forse molto prima che Moon avesse coscienza della sua vita. Paranoia, pur di restare accanto a Moon, assumeva le forme più disparate e si presentava alla sua porta in qualsiasi occasione, compiaciuta del fatto che Moon, in sua presenza, smettesse di mangiare, dormire, parlare, scrivere, a volte. Paranoia è sempre stata un po’ una stronzetta, si sa.

Una mattina decise di prendere una delle sue forme più temibili. Forse voleva punire Moon di non averla ascoltata per (addirittura!) due mesi, forse si era alzata con la zampa caprina sbagliata, chi può dirlo, fatto sta che mentre Moon sorseggiava il suo primo caffè della mattina, appena uscito dalla moka, profumato come non mai, si avvicinò a lei e si mostrò in tutto il suo splendore.

Sono la Paranoia di Essere Incinta, tuonò. Per te, che ami gli acronimi, sono PEI!

Moon saltò sulla sedia, spaventata e, incredibilmente, iniziò a sentire cattivo il suo caffè. Aveva proprio un sapore orribile.

Stamani hai particolarmente sonno, disse Ragione alle sue spalle. Ragione e Paranoia non erano mai andate d’accordo, battibeccavano di continuo. Sfortunatamente per Moon però battibeccavano quasi sempre di notte, a voce alta, e riprendevano al mattino, spesso, mentre faceva colazione. Avere a che fare con quelle due non era roba facile, ma va detto che spesso Moon seguiva i consigli di Ragione, ignorando Paranoia. E così fece quella mattina, mentre Ragione continuava a ripetergli che era solo stata un’incapace a prepararsi la moka.

Così Moon arrivò a lavoro e si fece fare il suo (meritato)secondo caffè da Micro(bo),sicura che avrebbe, stavolta, riconosciuto il favoloso aroma di sempre.

Ma no.

Continuava a sentire il caffè cattivo. A tal punto che decise di saltare tutti gli altri caffè della giornata.

È solo un caso, continuò Ragione. E poi ti è successo anche quella volta che poi hai scoperto avere l’influenza, ricordi? La mattina sentivi il caffè cattivo e la sera avevi la febbre a 39.

Moon ci pensò su. Vero. Questo è proprio il caso di capovolgere il vecchio (e orribile) detto toscano del Meglio questo (cioè rimanere incinta) di una malattia. Direi che stavolta faccio il tifo per la malattia.

Ma Paranoia continuò a lavorare alle gambe della povera Moon tutto il giorno e la sera. Fino a notte fonda, quando la luna sorprese Moon (e il che è metaforicamente allitterante) ancora attaccata al suo telefonino a leggere pareri sui forum più disparati. Sintomi del primo mese di gravidanza.

Ma Moon, non ne hai già avuta una?, diceva Ragione. Non ti ricordi più che Sapevi, che Sentivi, e ora non senti nulla, no? Macchè incinta! Sarà un’indigestione, idiota! O il risultato del tuo mangiare a cazzo che tieni da troppi anni! È più facile che ti venga una trombosi con le schifezze che prendi per non restare incinta piuttosto che una gravidanza. Cristo! PENSA, dannazione!

Ma Moon ascoltava solo PEI, ormai. E si tastava il seno per sentire se le era gonfiato, pensava che sì, era stanca, stanca morta, sfinita, non riusciva più a fare le stesse cose di mesi fa, ma nemmeno di questo inverno, e allora Ragione diventava scema a dirle che era solo STRESS, si arrabbiava come una matta, povera Ragione, ma sapeva che avrebbe dovuto giocare una sola carta: il test.

Ok, Moon, comprati ‘sto test di gravidanza e smetti di rompere i coglioni.

E così Moon fece. Dopo una mattinata in cui era sicura di avere dolori al basso ventre, vertigini, stanchezza, nausee, fece una scappata al supermercato, senza farsi vedere prese il test di gravidanza attaccato accanto alla cassa e corse a casa, con il cuore in mano. A malapena chiuse la porta di casa, corse in bagno, orinò sul test e mise il timer al suo telefono.

-5

-4

-3

-2

-1

Ok.

Una sola lineetta.

Nulla.

Non sei incinta. Visto, cretina? , disse Ragione.

PEI lanciò un urlo dio dolore, ormai sconfitta. Moon la vide scivolare dentro lo scarico mentre faceva la doccia.

Ragione sorrise, soddisfatta. E concluse:

Ora però scrivici su, di questa roba, per favore. Così te lo ricordi anche tu quanto sei scema…

La sfida più difficile

post 156.jpg

 

 

L’unico giorno in cui posso fare la buca nel letto l’Amico Speciale va a lavoro presto, sciottola in cucina, ci tiene ad abbracciarmi stretta prima di uscire, lui, che appena apre gli occhi è già super attivo. Io, che appena apro gli occhi sono uno zombie, ho bisogno di litri di caffè e almeno mezz’ora di silenzio assoluto. I risvegli con lui per me sono un piccolo trauma e non c’è nulla da fare, lui si diverte tantissimo a vedermi così.

Ho provato a tornare a dormire, nulla da fare, una volta sveglia sono sveglia e inizio a detestare il letto, mi sta proprio antipatico quando non serve alla sua funzione, quando Morfeo se ne va me ne devo andare anche io.

Mi risveglio in una casa stranamente silenziosa, Little Boss è da suo padre, la vado a prendere tra poco. L’ha portata al mare, il mio ex, per la prima volta dall’inizio dell’estate, gli era presa una specie di ripicca, sono mesi che le tiene il muso, che le rivolge a stento la parola, che la punisce perché non mi odia come fa lui, non capisce che il mondo non funziona con le fazioni, che se qualcuno non odia chi odia lui non è un nemico necessariamente, ma è tutto inutile, nessuno riesce a farlo ragionare e chi ci rimette è una bambina che si trova un padre a metà, un padre che non sa fare il padre, che non ne è proprio capace. Poteva andare peggio, mi dico a volte, poteva fare di peggio, ma ogni volta che ci penso mi rendo conto che non lo so pensare, questo peggio, penso dalla parte di chi è genitore e mi arrabbio tantissimo. Ma no, più che la rabbia mi morde la preoccupazione.

Sono talmente preoccupata che la sogno la notte, Little Boss, la sogno ribelle, la sogno triste, la sogno infelice. Poi mi sveglio, vado in camera sua, la guardo mentre dorme pacifica, la pace di chi ancora non ha fatto quello scalino nel mondo dei grandi, solo quando dorme riesco a vederla così, ancora una bambina, ancora un esserino indifeso, come quando aveva pochi mesi e si addormentava tutta rannicchiata sul mio petto, il faccino tondo rivolto in su, la manina stretta al mio dito. Per anni mi sono chiesta se questa separazione l’avesse turbata: chiedevo a chiunque di darmi un’opinione, Ma secondo te sta bene?, la vedi tranquilla?, a scuola avevo mobilitato tutte le maestre, poi alle medie anche i professori, ma la risposta era sempre la stessa: è allegra, solare, sta bene con i compagni, va bene in tutte le materie. E allora alla fine ho smesso di chiederlo agli altri, lo chiedo a lei, ora, la abbraccio e glielo chiedo, oppure la abbraccio e basta, a lei ancora piace se la abbraccio, ancora lo vuole quel calore, vuole i baci a consumare le guance, vuole sentire che ci sono, che le voglio bene, che non la lascerò. Ancora vuole tutte queste cose, che sono le cose che voglio anche io, e quindi tra di noi tutto va bene. Ma sono preoccupata lo stesso. Un po’ lo sono per natura, una che si preoccupa, un po’ so che non sarò in grado di salvarla dalle delusioni, dal dolore, al limite potrò cercare di non dagliele io, ma anche su questo come posso garantire? Come posso dire ora che non la deluderò mai quando so per prima che tutti i genitori, prima o poi, per un motivo o un altro, deludono?

Era un giorno di novembre, dopo la raccolta delle olive. Faceva freddissimo e io e il mio ex siamo andati in un bar a berci una cioccolata calda. Ero vestita come l’omino della Michelin, forse avevo proprio una giacca con la scritta Michelin a dire il vero, ero stanca ma felice, non mi ricordo nemmeno più perché. È stato in quel momento, mentre soffiavo sulla tazza, che ho deciso. E ho deciso io, non ricordo di aver chiesto, ricordo di aver comunicato. Avevo 27 anni e volevo un figlio.

È stato in quel momento che la mia vita è cambiata. È stato in quel momento che ho intrapreso la sfida più difficile della vita.

Una sfida alla quale non rinuncerei mai per tutto l’oro del mondo.