Sonnambulismo

Ho messo su un’app per monitorare il sonno. La avevo già qualche anno fa, ma poi andavo a vedere le analisi e sembrava che non dormissi mai profondamente. Così la tolsi, dopotutto la mattina mi svegliavo abbastanza riposata e dormivo tutta la notte.

Di recente invece no. Non dormo bene. Mi sveglio spesso, faccio sogni assurdi che mi ricordo spesso e che “continuano” anche da sveglia. Ma soprattutto mi sono incrinata una costola. 

La settimana in cui sono caduta era stata molto stressante, come avevo scritto qui: mio padre soprattutto. Il sabato mattina mi sono svegliata dolorante, vado a farmi il caffè e si alza l’Amico Speciale. Come hai fatto a cadere stanotte?, mi chiede. Io non ricordo nulla. Lui tenta una descrizione, ho acceso la luce, mi dice, abbiamo parlato. Io nulla. un po’ la cosa mi ha spaventato, devo ammetterlo, ma ho imputato tutto allo stress della settimana. Ho pensato di essermi agitata nel letto e essere caduta. Ma l’altra notte è successo ancora. L’A.S. tornava tardi dal lavoro e io sono andata a letto alla mia solita ora. Quando lui è arrivato io mi sono alzata, sono andata in bagno, ho parlato con lui e sono tornata a letto. Ma non me lo ricordo. È vero anche che quando ho chiesto di cosa abbiamo parlato e come lo abbiamo fatto l’A.S. (che è mononeuronale come me) ha risposto: di cose così. Quindi non credo di aver fatto una vera conversazione. Fatto sta che il non ricordarmelo mi inquieta assai. 

Si chiamano generalmente parasonnie, in modo specifico è sonnambulismo, tanto più frequente nei bambini che negli adulti. E sì, può scatenarsi con lo stress. Non trovo sia tanto grave, se tralasciamo la bizzarria dell’evento, e mi auguro non diventi pericoloso (esco, prendo la macchina e vado a fare un giro, per intenderci), ma comunque ho messo questa app per monitorare le mie notti. Subito appena alzata ho guardato il report: abbastanza addormentata, dice. Ho dato un’occhiata ai colpi di tosse (due io, cinque l’A.S.), al russare (ormai sembra che ci siamo invertiti i ruoli, è lui quello che russa) e al parlare più che altro. All’inizio parla la televisione, perché io sono andata a dormire e l’A.S. invece è rimasto in salotto a guardare la tv e siccome i muri sono di carta velina… alle quattro abbiamo effettivamente parlato, ci siamo alzati entrambi per andare in bagno, ma me lo ricordo. Il microfono registra tutto e così mi sento più sicura e di sicuro meno stressata anche da questo, dal fatto di poter essere sonnambula. È come la storia dei sottotitoli in tv: mi piace attivarli perché mi fanno sentire più sicura, se perdo una parola posso sempre leggerla di sotto. All’A.S. invece non piacciono perché secondo lui distraggono. La verità è che non riesce a leggerli…

Comunque, questa cosa del sonnambulismo pare generi tanta ilarità. L’A.S. l’altra sera rideva mentre me lo raccontava, il mio Capo la mattina mi chiede dove sono andata la notte, io invece non ci trovo nulla di divertente. Ma magari hanno ragione loro e dovrei buttarla in burletta, come diceva mia nonna. In effetti rido poco di recente. Non che sia mai stata una allegra, per carità, ma ho avuto i miei momenti. 

A volte però mi accontenterei di un po’ di noia dalla vita… 

Pubblicità

16 pensieri riguardo “Sonnambulismo

  1. Penso sia normale fare o dire cose ( ma non cadere dal letto ) durante la notte e non ricordarle una volta sveglia. Sono piccoli eventi che capitano anche a me. Non preoccuparti anche per questo, altrimenti aggiungerai stress allo stress. Lascia lavorare l’app e rilassati 🙂 🙂

    Piace a 1 persona

  2. Il non avere il controllo su un qualcosa che facciamo comporta sempre uno sensazione di smarrimento e fai bene a tenere monitorato il tuo sonno vedrai che si sarà trattato di un momento appunto causato dallo stress. Buon proseguimento di serata 😊

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...