Upload di Little

Vediamo da che parte iniziare…

Little Boss ha ormai 14 anni, è in piena adolescenza, gli ormoni le saltellano in corpo come cavallette, il suo Little World è cambiato  da quando ha iniziato il Liceo (gente nuova, cittadina invece del paesello eccetera), la sua generazione ormai sta appesa al filo di un Tik Tok. Inoltre mettiamoci una pandemia, la didattica a distanza, la disorganizzazione degli insegnanti, il nervosismo che mette non uscire mai dalla stanza se non per andare in un’altra casa e un’altra stanza. 

Queste sono le premesse. 

Il fatto arriva l’altra sera, verso le nove, ora in cui di solito io dormo, che non dormissi ancora è stato un caso, anche se l’occhio si chiudeva eccome sul divano. Little scende dalle scale, Vado a lavarmi i denti, dice, è quasi in bagno e mi fa: ah, volevo chiederti un favore

Spara, rispondo. 

Vorrei che quando parli di me, anzi no, scrivi di me, invece che scrivere ad esempio, mia figlia, tu scrivessi mi* figli*. 

? (questo è il fumetto che mi è apparso sopra la testa)

Sì, perché io non mi sento Cisgender, ma neanche non- binary, diciamo che sono una via di mezzo della via di mezzo tra sentirmi femmina e non- binary

?? 

Mi sento A-gender, ma forse anche Genderfluid, non so. 

A questo punto cala il silenzio. 

Poi, dopo un po’, chiedo: e che c’entra questo con il ragazzino che hai baciato?

Nulla, lui invece si sente non-binary. 

Ah, faccio. 

Non credo proprio che scriverò di te così a, per esempio, tua nonna o tuo nonno, dico tornando al punto di partenza. Anche perché poi dovrei spiegarglielo, e io, sinceramente, non ci sto capendo un cavolo

Lei prima se la prende, poi, dopo un po’ di insistenza, cerca di spiegarmi. E mentre fa schemetti su un foglio e insieme cerchiamo le definizioni, continua a ripetermi che non mi ha chiesto nulla di così complicato: basta cambiare un segno grafico.  

Certo, così il caming out di nonsocosa lo faccio io per te…, le faccio presente. 

Ma in tutto questo circo di definizioni e scatole di cui non ero, sinceramente, a conoscenza, mi pare che per Little manchi qualcosa: il sesso. Insomma, mi chiedo e le chiedo, come puoi definirti sessualmente senza un’esperienza sul campo? Non ti sembra un po’ impulsiva come scelta?

Lei risponde: ci penso già da ben 6 mesi!

E lì capisco quanta differenza passa tra una quattordicenne e una quarantaduenne: il senso del tempo è molto diverso. 

Quindi: lei è sicura, dopo ben 6 mesi di riflessione a 14 anni, di non essere sicura del genere al quale appartiene, nonostante le piaccia un ragazzo, si sia voluta tingere i capelli, stia ore e ore allo specchio, si provi i miei vestiti e mi rubi l’eyeliner. 

Ma io, che non voglio ignorare come da copione (è una fase, è una moda, passerà), né voglio ingigantire la cosa (andiamo da un medico per diagnosticarti la disforia di genere), devo perlomeno informarmi. 

E così il giorno seguente lo passo tutto a leggere, poi il mio Boss mi dà una rivista (Millennium) con uno speciale dedicato, e io mi addentro in questo mondo con diligenza, leggendo di bambini di 4 anni che già sentivano di appartenere a un genere diverso da quello di nascita. Penso a Little a 4 anni: mi ricordo di una normale bambina, che giocava con tutto, bambole comprese, che amava i puzzle e disegnare. Non voleva vestirsi da maschio, ma nemmeno da femmina: la vestivo io, punto. 

Quindi nulla, mi informo mi informo ma ancora sono lontana dal capire come ci si possa non sentire appartenente a un genere. Io questo problema, è vero, non me lo sono mai posto: ci sono stereotipi che ho sempre combattuto, mi sono sempre vestita come volevo, una volta mi sono chiesta se potevo avere tendenze lesbiche (vista la mia storia familiare mi pareva ovvio pensarci), mi sono risposta che mi piacciono gli uomini e punto. Ma questa cosa, questa del genere, no. Non capisco le varie sfumature, la differenza che corre tra un A-gender e un Gender Fluid, ma soprattutto non capisco tutte queste definizioni, queste scatole in cui doversi inserire per forza: ma dico, non puoi farti la tua vita privata e basta? Che c’è bisogno di spiegare tutto tutto? Cosa cambia, mi chiedo? 

Ed ecco che la domanda la giro a voi: Cosa cambia? 

Forse non sono così aperta di idee come pensavo (eppure ho accettato una madre lesbica, mi pareva di essere molto aperta), oppure sto solo invecchiando e faccio come tutti i vecchi: non mi riconosco nelle nuove generazioni e mi pare che si stava meglio quando si stava peggio eccetera. 

Se inizio a scrivere per motti e proverbi fatemi fuori senza passare dal Via…Li

Pubblicità

Upload

Ero indecisa: scrivere o non scrivere? Dilemma amletico. 

Non funziona così, che se non scrivo significa che non succede nulla. Le cose accadono, ma mi passano sopra, mi scivolano dalle spalle come l’acqua sul mio k-way. Mi sento proprio così: impermeabile, l’acqua è fredda, la sento, eppure non entra. 

Questa mancanza di penetrazione -toglietevi dalla testa che mi stia riferendo a qualcosa di sessuale- mi allarma, aggiungendo disagio al disagio.

Cosa è successo in queste ultime settimane?

Partiamo dal mio corpo: mi sono trovata un’altra volta a fare pipì su uno stick. Giuro, ‘ste cose quando avevo vent’anni non le ho mai fatte. Ero più prudente? Più saggia? Più concentrata? Certo, forse. Possibile che io a quarant’anni suonati mi trovi, una volta l’anno, a pensare di essere incinta? Quando ho scoperto di aver dimenticato una pillola mi è preso il panico. L’ho detto a Little. E lei era entusiasta. Poi l’ho detto all’Amico Speciale, che ha riso. Poi a mia madre, che quasi piangeva di gioia. Ho calmato tutti gli animi: rallentate, gente, la possibilità che io sia incinta è una su milione, cerchiamo di essere realistici. Ma avevo un clima, intorno, che quando il test ha decretato che sono no pregnant ci sono rimasta quasi delusa.  Il mio capo, che tremava pensando al futuro dell’azienda quando gli ho detto del mio dubbio, seppur sollevata ha avuto da dire: fai finire questa follia da Covid e dopo perché non ci provi? Credo che si sia trasmessa un’altra strana malattia in questi mesi, oltre al Covid. E ha preso pure me. 

Ma passiamo di palo in frasca. Parliamo del Carabiniere Bello, come, giuro giuro, il mio Capo ha salvato il suo contatto in rubrica (rif. Qui). Alla fine la mia curiosità, civetteria, chiamatela come volete, non ha impedito di continuare a rispondere ai suoi messaggi. C’è stata una tiritera di pochi giorni però prima che io gli confessassi, candida, che voglio sposarmi. Non ho specificato l’anno, ovvio. L’ha presa bene, non ha smesso di mandarmi messaggi, di raccontarmi la sua storia assurda in stile Beautiful (una storia che mi fa rivalutare la mia, di famiglia), di raccontarmi dei problemi con sua moglie (questa storia, seppur in modo diverso, l’ho già sentita? Sì, eccome! Centinaia di volte! ma soprattutto da una persona, un TDL a caso), del fatto che non può lasciarla, la moglie, ma che si è tolto l’anello eccetera. Forse qualche maschietto alla lettura avrà usato a sua volta queste stesse parole, no? Poi un paio di giorni fa mi chiede di andare in caserma. Ti offro una tisana, dice. Vado. Non vado. Alla fine vado. Sono troppo curiosa di andare al punto. 

Mi aspetto quasi che ci provi lì, in caserma, tra i suoi quadri a parete e il suo Angolo Relax pieno di tisane. Invece il Carabiniere Bello è molto più delicato: al punto ci arriva (non avevo dubbi), ma ci passa da una strada delicata. Mi racconta di una tizia sposata che ha conosciuto e con la quale ha avuto una relazione (in un periodo non specificato: prima si sposarsi lui stesso?). Lei viveva quella relazione con nonchalance, diceva che voleva stare con il marito ma che amava lui. E così mi sono lasciata condurre dalla sua strada delicata e delicatamente ho dichiarato che io non potrei fare mai una cosa del genere, che io da una relazione voglio tutto e non solo una parte. E devo dire che ringrazio TDL per questo: se non fosse stato per lui (un po’ anche per lo Shogun) non sarei stata così decisa e sincera nel dirlo. Forse starei ancora a galleggiare nel liquame del dubbio, delle domande senza risposta. Starei ancora chiedendomi: ma come si riempie la parola Amore? Non starei con l’Amico Speciale, non avrei capito cosa conta davvero, qualcosa che va al di là delle definizioni, delle scatole del cavolo, dei cassetti in cui rinchiudere tutto. 

E insomma, finita questa conversazione, che devo comunque dire che mi è piaciuta ( e la tisana era davvero buona), mi sono sentita meglio: come se avessi fatto un passo avanti, come se avessi capito e consolidato un altro pezzo di me. E con lui? Beh, nulla. i messaggi sono diminuiti, come era ovvio che fosse (ha capito che non c’è trippa per gatti), ma sento che potremmo essere amici. È abbastanza spostato da esserlo.  Ma non subito. 

E poi sì, ci sono altre cose, c’è la mia Little e la sua adolescenza terrificante, ma su Little devo scrivere un articolo a parte, che appena mi decido credo di aver bisogno di un piccolo aiuto da parte di chi legge. Perché la capisco a tratti. La sensazione è quella di una torcia che la illumina mentre cerca di comunicare in codice Morse… allora mi accontento di perdere a carte per un intero pomeriggio e di ballare con lei Avril Lavigne in cucina. Che sempre meglio Avril di Sfera e basta. Anche se per la prossima volta proporrò questa, invece:

Bollettino di guerra numero…

Potevo decidere: fare l’eroina e buttarmi sul divano (questo riferimento è alla pubblicità tedesca di seguito: qui), oppure fingere di rendermi utile ribattendo al pc la lista degli allergeni del Ristorante (che da anni aggiorniamo a mano). 

Il mio spirito del dovere (leggi: noia) ha scelto la seconda. 

E mentre sono lì che batto e batto penso a quanto sono fortunata, io, in una regione che in una settimana ne ha viste di tutti i colori (dal giallo all’arancione al rosso: in sette giorni sette) ancora lavoro. Lavoro. Si fa per dire: due, tre, quattro ore quando sono fortunata. Passo il mio tempo a imprecare contro il polistirolo dell’asporto per il cappuccino (che si incastra), a chiedere all’anima solitaria di turno Come va da te? Tanti contagi? Ah, tuo fratello? E come sta? (Poi il mio cervello dilaga: quando sarà venuto, suo fratello, l’ultima volta al bar a prendere il cappuccino? L’ho toccato? Mi ci sono avvicinata? , ma questa è un’altra storia). Poi mi metto a pulire: spolvero polvere inesistente, strofino tazze non più toccate, spazzo un pavimento che ci potresti mangiare. Ogni tanto mi invento lavori nuovi: ma sarà il caso di rifare i baci di dama?, chiedo al mio capo. Lei mi guarda sconsolata mentre se ne sta lì davanti al tablet e mi indica la vetrina piena. Va beh, le dico, non li cuocio, li abbattiamo e li teniamo in congelatore pronti. Pronti per cosa? Per natale? Quale natale? Ma almeno per un’ora le mie mani lavorano (9 grammi per ogni guscio, li peso uno ad uno e formo la pallina di impasto da abbattere). Poi, inoltre, ho sporcato, quindi devo anche ripulire: altro tempo sottratto al divano. 

Quando esco e sono solo le dieci di mattina mi prende il panico: Little Boss è a casa a fare la Dad, se torno a casa devo restare pure zitta, che casa mia è un buco open space. Allora ecco che mi invento la lavanderia, la spesa, una passeggiata. Ma c’è ancora il pomeriggio, damn! Allora eco che due giorni fa ho scovato la lista degli allergeni del Ristorante, l’ho guardata e ho detto: ecco, un lavoro da fare nel pomeriggio! Perfetto! 

Poi ho visto pure i biglietti da visita, a cui manca il nuovo numero di cellulare: altro lavoro pomeridiano. 

Non so oziare. Cioè, intendiamoci, lo faccio eccome, ma mi deprime. Dopo l’incubo del primo lockdown ho il terrore di tornare a quella condizione di inattività perenne. 

Il guaio, per una come me, è che non sono capace di scrivere. E neanche leggere. Lo chiamo Disturbo Neurologico da Covid (DNC), una sindrome che mi impedisce di concentrarmi sulla finzione.  Leggevo poco fa a proposito della teoria dei Quanti grazie a un libretto di Rovelli che sottintesa, compresa nel pacchetto, c’è la teoria che la realtà esiste solo se c’è interazione tra molecole. Certo. Io, essendo un’ignorantona in materia, manco ho seguito la storia del bosone con la dovuta attenzione, posso trarne le conseguenze che voglio, da umanistica non scientifica: la realtà è quella con cui sei capace di interagire in un dato momento. E io ora interagisco solo con una dannata pandemia: anzi no: è lei che interagisce di continuo con me, non lasciandomi spazio per altro.

Ecco che ho mollato pure il corso di scrittura che provavo a seguire on line. Tanto non leggo, non scrivo, fatico a seguire…che lo faccio a fare? (senza contare il resto, ma questa è un’altra storia). 

E allora passo i pomeriggi a inventarmi lavori inutili, un portacandele con un vecchio Cd, l’ennesimo acchiappasogni, smonto il forno per capire perché non va la luce (l’Amico Speciale non viene a casa mia per via del Covid), cerco per ore la soluzione del malfunzionamento del wi-fi ringraziando il cielo di averlo, così una giornata è andata. 

Guardo, la mattina, i miei clienti fare colazione sul cofano della macchina: una nuova generazione di homeless. 

E tutto ciò mi fa tanta tristezza.

Forse è per questo che ho già fatto l’albero di Natale.

Quest’anno ci vuole più Natale, per tutti. Più a lungo. Più forte. Più luminoso. 

Ho ancora un’ora di eroismo prima di cena: forse mi guardo Piero Angela, giusto per tuffarmi nell’infanzia. Se mi raccolgo in posizione fetale Little Boss, con il suo sorriso, mi farà tornare in posizione eretta. 

Good luck a tutti

Il primo bacio

L’adolescenza di mia figlia mi sta conturbando. La sua prima cotta, il suo primo ragazzo, il suo primo bacio in epoca Covid. Dovrei essere contraria, insomma, siamo o non siamo in stato di allerta, ma invece, nel mio cuore, ne gioisco. 

Il suo primo bacio. Ricorderà per sempre il timido ragazzino un po’ nerd che glielo ha dato. E io rivedrò per tanto tempo l’espressione sul suo viso, felice di far parte di tutto questo. 

Ripenso al mio, di primo bacio. Ero più piccola di lei, avevo una cotta assurda per un ragazzino che oggi vedo spesso e che è diventato un alcolizzato, in pratica (si vede che ho un radar per i cattivi ragazzi, anche quelli in fieri). Eravamo nello stanzino che l’oratorio di pese dava agli scout: lui nelle Aquile, io nelle Pantere (nere e fiere era il grido), avrei dovuto essere nei Pinguini, animali goffi e festaioli, non sono mai stata una che ruggiva. Ma in quel caso avevo limato: la pazienza? Forse. Ero talmente cotta da mesi che lo sapevano anche i sassi. E sebbene lui avesse tante altre alternative, quel pomeriggio scelse me. Forse perché le alternative se le era già fatte: era un ragazzino sveglio, nonostante l’età. 

Fatto sta che ricordo ogni attimo. La colonna sonora (Ti amo di Umberto Tozzi, in gran voga quell’estate); le sue labbra (umidissime, un polpo, in pratica); la mia sensazione ( le famose farfalle nello stomaco, un modo banale di dire una cosa reale). E mi ricordo anche che durò tantissimo. Tanto a tal punto che a un certo punto feci una cosa che non si dovrebbe fare mai: aprii gli occhi. E mi guardai intorno: le bandierine fissate al muro, le assi del tavolo accanto a noi, la panca su cui stavamo seduti. E la porta: soprattutto la porta. Non so se la considerassi una via di fuga o un pericolo per la nostra intimità. 

Dopo quel primo bacio finì tutto: l’adolescenza non perdona. Ma io ancora lo ricordo con piacere, sono felice che sia stato con uno che mi piaceva davvero, devo dire che, nonostante i suoi problemi attuali, ogni volta che ci vediamo esercita ancora un certo fascino su di me ( devo dirlo: lui è ancora un figo pazzesco e con uno sguardo ammalia, peccato che il suo livello di attenzione nei confronti del prossimo sia di 2 secondi…)

Ecco, spero che per la mia Little sia così. Che ricordi con piacere questo momento. Che la fuga in camera sua dopo una cena super veloce abbia un domani. Perché, scusate le banalità, questi momenti non tornano più. Non sarà mai più lo stesso. Sarà sempre difficile, non si potrà lasciar andare come ora, guarderà gli occhi di un uomo e saprà che quelle farfalle non sono eterne, che l’amore non è quello, che anche se c’è l’amore questo non può tenere insieme tutto. L’amore, a volte, non basta. 

Riesco sempre a essere ottusamente cinica, nevvero

Ammirate le mie doti naturali. 

E vai con la musica, maestro:

(prima volta che vedo ‘sto video: che orrore!!!)

Open the door

Photo by lalesh aldarwish on Pexel.com

Non è stato facile venire a patti con il mio Mac stasera, sembra che non voglia assecondare la mia urgenza di scrivere, forse ha ragione lui, chi lo sa.

Ho lasciato Little nel bagno: durante l’adolescenza pare che le ore nel bagno siano direttamente proporzionali al disordine, venerdì mi sono azzardata a salire nella sua tana e l’unica cosa che non ho trovato è stato un animale morto. Ma in tutta onestà mi sono stupita di non averlo trovato. In compenso ho trovato un libro di Harry Potter che cercava da Maggio, Ci saranno degli Stargate?, ha chiesto lei timidamente. No, la casa nasconde ma non ruba, diceva mia nonna. Sei solo scarsa a cercare e riordinare.

In ogni caso, il cambio di guardia del mio umore è arrivato proprio quando sono salita in camera di Little questo venerdì. Fino ad allora il mio grado di rilassatezza era quasi pari a zero, con una dose massiccia di Difuorismo che mi scorreva nelle vene. Il panico da lockdown aveva talmente preso il sopravvento da farmi dimenticare anche le cose base, da rendermi quasi inutile a lavoro, da enunciare frasi tristemente apocalittiche sul gruppo whatsapp dei genitori, da mandare a puttane una cena con l’Amico Speciale (Sei di compagnia, stasera…, ha detto. Ragione da vendere). 

Vedere il caos primordiale che regnava in quel piccolo loculo mi ha dato la carica. Prendiamo la carica da cose strane, si sa. E mi sono detta: devo cambiare atteggiamento, o finirò per soccombere a me stessa. E alla tv di scarsa qualità. 

Per una volta nella mia vita, detto fatto. Sabato già mi ero impegnata nel sociale cercando una carrozzina per il neo padre di due gemellini, un ragazzo con pochissimi mezzi, carrozzina che ho trovato gratis grazie alla rete social di Facebook (semel in anno pure Facebook serve) e che ho preso e consegnato oggi stesso. 

Ma non era di questo che volevo parlare oggi, perché in realtà il mio Io ha bisogno di leggerezza per proseguire la sua cacciata del Panico da lockdown, e quindi nulla, ho bisogno di un parere. 

Questa cosa dell’annuncio su Facebook, non so come, ma mi ha messo in contatto con un sacco di gente. Qualcuno lo conosco e voleva davvero aiutare. Qualcuno invece ha preso la palla al balzo per contattarmi per cose altre (pubblicità) e un tizio addirittura per provarci (lui dice che mi conosce, io non me lo ricordo). Tra tutti questi c’è anche un altro tizio, un carabiniere di cui ho parlato a Ale. Gliene ho parlato perché è, a mio avviso, una figura fuori dal coro nell’ambito dell’arma: simpatico, intelligente. Che i carabinieri non me ne vogliano, ma se hanno inventato tante barzellette…l’ironia estrema si fa su una base di verità, o no? 

Lui no. È (damn!) un lettore. Sono mesi che ci scambiamo titoli, uno dei libri più belli che io abbia letto negli ultimi tempi me lo aveva consigliato lui. Come sia iniziata non lo so, forse mi sono resa scimmia quando l’ho visto leggere una domenica mattina al tavolo e gli ho chiesto cosa stava leggendo. Mi capita spesso di chiedere, visto che di gente che legge libri se ne vede poca. Poi parlando a qualcuno dei miei colleghi è sfuggito che andavo (e amavo) il teatro. Abbiamo parlato di Santeramo. Poi delle case editrici (di cui sono abbastanza esperta). Poi che scrivo (eh, qui ho forse un po’ gonfiato le cose…ormai scrivo davvero poco, e quel poco che scrivo sono cazzate, come il mio romanzo fast).

E insomma, va a finire che lui prima mi definisce la sua bibliotecaria di fiducia davanti a mia madre, poi mi lascia al Ristorante un libro in prestito da leggere (l’ho iniziato e, nonostante io sia diffidente con l’Iperborea, devo dire che l’Islandese che ha scritto il libro se la cava alla grande). E poi ecco il contatto su Facebook. 

Gli rendo il favore, gli dico che gli presterò dei libri anche io, preparo una selezione seguendo la nazionalità: un giapponese (Murakami, Tokio Blues, di cui ho un doppione), Donatella di Pietrantonio con L’arminuta (non la migliore italiana a mio avviso, ma se la cava alla grande) e poi la mia migliore americana, Aimee Bender con uno dei mie libri preferiti, Un segno invisibile e mio. 

E mentre sono lì che smessaggio mi chiedo (da qui il vostro parere): ma ci sto flirtando?

No, perché l’uomo è davvero bello (e simpatico e intelligente, come detto), ma.

Ma. 

Ma. 

Ma.

Io sono felice con l’Amico Speciale. Mi rende felice, sul serio, mi fa ridere, mi sdrammatizza e mi capisce, non mi fa pressioni per nulla, ma non mi lascia mai sola. Insomma, io lo voglio sposare, sul serio. Lo amo. È parte di me.

 E questo tizio, invece, il carabiniere, il Maresciallo per essere precisi, è davvero interessante, lo ammetto, ma non in quel senso. Lo sarebbe, certo, ma se non fossi felice. Ma non così, non ora. È bello avere qualcuno con cui condividere una passione. 

Non so se sono stata chiara. 

Sono anni che mi arrovello e mi arrotolo su me stessa per questa cosa. 

Trovare qualcuno che condivide la tua passione non è facile. Mai. Specie se si tratta di libri. Io e mia madre siamo entrambe lettrici forti, ma non ci piacciono le stesse cose. 

Il punto è che io non voglio flirtarci. E non lo sto facendo, a mio avviso. Ma allora dovrei fare la gelida? In tanti mi hanno riferito che faccio così. Pare che io non abbia mezze misure: o flirto o sono gelida. 

Inizio a pensare che non so come ci si relaziona con gli uomini…

Forse sono io che sbaglio tutto, che esprimo troppo entusiasmo per le cose, mi capita a volte di dovermi, in effetti, frenare. Per non farmi dare della maestrina, della sapientina, della professoressa. Ma poi va così: se una cosa mi interessa e la so in una conversazione passo da quella: quella piena di Ego che vuole mettersi in mostra. Alcuni miei amici mi darebbero ragione. E io, sapendolo, mi castro a tal punto da sparire. 

Qui vale lo stesso: la mia voglia di parlare di qualcosa può passare da un tentativo di flirt? 

A volte vivere sembra incredibilmente a un camminare sulle uova. 

In attesa del nuovo dpcm…

NOTA: non mi fa caricare la foto della MIA porta… ecco perché ne ho scelta una a caso.