
Con l’inizio del nuovo anno scolastico le cose stanno radicalmente cambiando a casa Moon.
Prima di tutto Little Boss non va più alle medie al paesello, ma al liceo alla cittadina, che dista un bel po’ ed è quindi costretta a prendere, come dicevo, il pullman e farsi un’ora di viaggio all’andata e un’ora al ritorno. Nulla di nuovo da queste parti se non fosse per il Covid-caos.
E quindi, mentre a scuola le cose sembrano essere regolari (nel limite del possibile) con distanziamenti, mascherine fornite ogni 2 ore ai ragazzi e alcuni divieti logici (tipo non usare la palestra perché viene utilizzata promiscuamente anche da associazioni sportive esterne), sul pullman le cose cambiano. E molto.
L’Azienda Trasporti (che cercherò di evitare di insultare) non sta facendo proprio il suo dovere. Avrebbe dovuto incrementare le corse a causa della riduzione dei posti all’80%, ma non lo ha fatto. Mi riferisce Little Boss che sul suo, di pullman, spesso i ragazzi stanno addirittura in piedi, stretti come sardine. Gli autisti che fanno salire i ragazzi nonostante i posti siano esauriti rischiano. E tanto.
Ma mai quanto l’autista che due giorni fa, causa pullman pieno all’80% come da regola, ha lasciato a piedi mia figlia. L’ha lasciata lì, nella cittadina, all’uscita di scuola. Il pullman successivo è alle 17.30. Little Boss non ha ancora 14 anni. e lui l’ha lasciata lì.
Mia figlia è, grazie al cielo, abbastanza sveglia e subito si è diretta in un’altra corsia e ha preso un altro pullman che, sebbene non l’abbia riportata a casa, l’ha perlomeno avvicinata a casa. Tutto risolto, quindi?
Col cavolo! Sono incazzata come una mina.
Non è una questione di IoPago, ma di logica: tu, Azienda Trasporti, non puoi lasciare a 25 chilometri di distanza da casa una ragazzina di 13 anni.
Allora ho fatto ciò che andava fatto: ho scritto una bella letterina all’Azienda e poi ho chiamato il numero della Regione che si occupa dei trasporti, segnalando l’accaduto. E mentre la Regione (la ragazza al centralino è stata gentilissima) mi ha risposto, perlomeno, come di dovere, dicendo che no, la situazione non va bene e che avrebbe fatto un esposto anche alla Provincia e all’Azienda stessa, l’Azienda Trasporti mi ha risposto così:
Diamo debito riscontro alla sua segnalazione per informare che, dai dati aziendali in possesso, dall’inizio dell’anno scolastico, non risultano situazioni di affollamento che abbiano potuto impedire l’accesso al servizio. Preme inoltre informare che, al fine di compensare la ridotta capacità di trasporto come da DPCM del 7 settembre u.s. che consentono l’accesso sul bus fino all’80% dei posti previsti dalla carta di circolazione, sono state previste corse aggiuntive in orario di entrata/uscita delle scuole.
Disponibili per ulteriori ed eventuali chiarimenti l’occasione è gradita per inviare cordiali saluti.
Cara Azienda, vuoi la guerra? La vuoi? Perché io sono pronta a fartela.
Prima di tutto vorrei far notare l’illogicità della risposta: dall’inizio dell’anno scolastico non risultano situazioni di affollamento che abbiano potuto impedire l’accesso al servizio.
Ma non è ciò che ti ho segnalato io? Se non avevi dati prima te li sto fornendo io, no?
E poi la chiusura della discussione, un po’ del tipo: ma dai, stai solo esagerando, noi abbiamo fatto tutto ciò che dovevamo, ti stai inventando il problema.
Parliamo di comunicazione, ora. Non avrebbero fatto figura migliore se avessero risposto che avrebbero monitorato e controllato la cosa? Poi, come di consueto, non avrebbero fatto nulla, ma intanto accettavano la mia segnalazione. E io mi sarei zittita fino a nuovo problema.
Ma con questa risposta mi stai aizzando.
Così ho detto a Little Boss di fare dei filmati sul pullman quando è strapieno. Poi oscureremo i volti e li manderemo all’Azienda, tanto per iniziare.
E se il mio fosse un problema isolato lo capirei pure. Ma sul giornale locale stanno uscendo decine di articoli del genere, lettere di famiglie, denunce per aver lasciato a piedi dei ragazzi sotto la pioggia.
Mi sa che l’Azienda Trasporti non ha capito con chi ha a che fare: genitori incazzati.
Se Little continuerà ad andare a scuola (stanno mettendo in quarantena molte classi anche del suo stesso istituto) vi farò sapere come va a finire…
Vedo già il film che verrà tratto da questa storia! Chi interpreterà Moon?
Battute a parte, è la classica situazione italiana, purtroppo. Fate bene a girare video. Oggigiorno sono l’unico modo per mostrare la realtà e, forse, per cambiarla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi scuso se la risposta arriva in ritardo… avevo già risposto venerdì ma ci deve essere stato un errore di qualche tipo.
"Mi piace""Mi piace"
Proveremo a fare tutto il possibile…
"Mi piace""Mi piace"
Non ce la possiamo fare….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi scuso se la risposta arriva in ritardo… avevo già risposto venerdì ma ci deve essere stato un errore di qualche tipo. Io sono convinta che invece no, a volte ce la possiamo fare…
"Mi piace""Mi piace"
È una speranza che voglio avere anche io…malgrado tutto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti sei scontrata con il classico muro di gomma, ovvero loro sanno perfettamente qual’è la situazione ma negano ad oltranza l’evidenza per motivi meramente economici (non ci sono abbastanza autobus per coprire il servizio con i posti ridotti, non vogliono comprarli o, peggio, ci sono ma non vogliono metterli). Finirà con una denuncia? Probabile, ma temo che qualcuno li salverà lo stesso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi scuso se la risposta arriva in ritardo… avevo già risposto venerdì ma ci deve essere stato un errore di qualche tipo. Se la denuncia comunque servisse a dare a Little la possibilità di non restare a piedi, ben venga
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ricordo quando facevo il rappresentante di istituto…… con i mezzi di trasporto era sempre guerra, immagino ora.
Denunciali alla procura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi scuso se la risposta arriva in ritardo… avevo già risposto venerdì ma ci deve essere stato un errore di qualche tipo. La denuncia è uno dei prossimi passi
"Mi piace""Mi piace"