Vasi di Pandora

Post 155.jpeg

 

 

Queste, queste due ore, dalle 17 alle 19 di una viglia di Ferragosto moderatamente calda e di sicuro extra colma di turisti (nella mia zona, almeno), sono le prime due ore di completa solitudine che ho da non ricordo più quando. Di recente, tra Little Boss, l’Amico Speciale, qualche amica in deficit di amicizie, questa casa è stata un porto di mare. O forse sembra solo a me, che prima vivevo pomeriggi interi di solitudine. Le cose cambiano. La vita cambia. Cambiano anche le abitudini, sebbene con l’età tutto risulti sempre più statico, granitico, non vi pare? In pochi mesi mi sembra di essermi irrigidita proprio lì, nelle abitudini. Sono sempre stata un animale abitudinario, nel mio piccolo, ma ero pronta anche al cambiamento, l’ho sempre auspicato, la tua zona confort è essere fuori dalla zona confort, mi disse una volta qualcuno, mi annoio facile, forse, ho bisogno di emozioni, forse, ho bisogno di sapere che la vita non è tutto qui, non si riduce nel piccolo spazio che va da casa a lavoro, non si mette dentro la lavatrice per farla tornare bianca in un’ora, ci si deve impolverare, perché noi siamo polvere diceva Flannery O’connor, si deve guardare, annusare, toccare affinché ci si possa sentire vivi.

E i cambiamenti, invece, ora mi fanno un po’ paura. E con ora dico ora ora, non ricordo più come si pigia il pedale dell’acceleratore. O forse sono effettivamente troppo stanca.

Avete presente le idee che vi sembrano geniali la sera e invece la mattina vi sembrano pure idiozie? Ecco, io di solito ho questi momenti di gloria geniale la mattina: appena mi sveglio il neurone solitario riceve la sua dose di caffeina e si agita tutto, avrebbe voglia di fare mille cose, di creare, programmare. E spesso lo fa. Quindi è tutta una sfilza di: appena torno a casa oggi faccio…

E poi eccomi che varco la soglia e, se va bene, svuoto la lista delle cose da fare per non far chiamare gli assistenti sociali. Ma la mattina il neurone ha anche pensato di fare altro, credendo che sia una buona idea, che ne so, scrivere una lettera a una persona lontana. Ma il neurone della sera invece ha già ricevuto le sue dosi di mazzate (dal caldo, dal lavoro, dalla gente), e non ha più voglia di aprire vasi di Pandora. E di questi vasi ne ho già un po’. Pandora sarebbe invidiosa di me…

Mi chiedo quindi cosa ne farò, di questo ciottolame che sta qui e non voglio aprire. Posso davvero lasciarlo qui e dimenticarmene? Forse se mi viene l’Alzheimer.  Ci saranno momenti più idonei di questo per aprirne un paio? Chi lo sa, ma il mio oroscopo mi diceva che era questo il mio momento per aprire vasi. E come sapete io credo molto nell’oroscopo. Eppure sento che sto murando, proprio con calce e mattoni, e non mi do pace. E siccome lo sto scrivendo già da un po’, significa che non sono solo i sogni assurdi che faccio la notte a spingermi al tormento.

Questi fogli virtuali, la trasformazione della Pagine del Mattino che già scrivevo mesi prima di approdare qui, hanno il compito di tenere in un unico punto il mio Ego, curarlo, farlo crescere, depredarlo dagli eccessi, scaricarlo, gonfiarlo, tenere tutto qui, tenere tutto unito affinché non possa rompermi di nuovo.

Quindi, Vasi, sappiate che so che ci siete. So che prima o poi dovrò aprirvi, in un modo o nell’altro, non voglio dimenticare della vostra esistenza.

Voglio solo riprendere fiato.

Solo per un momento.

Pubblicità

11 pensieri riguardo “Vasi di Pandora

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...