Oggi è venerdì 17. Superstizione, cari miei, superstizione a go-go. Non credo in nessun dio, ma ho una cieca fiducia negli oroscopi e nella sfiga. Specchio rotto? Sale rovesciato? Cappello sul letto? Maledetto gatto nero che attraversa la strada e mi blocca lì anche per un quarto d’ora prima che passi un’altra macchina in senso inverso? Le ho tutte, dalla prima all’ultima, messe in ordine e incollate come figurine in un album Panini.
Oggi è venerdì 17. Mi aspetto grandi cose da questa giornata, tanto che dovrei uscire con l’armatura.
Cerco invece di essere positiva, vado a lavoro cantando i Muse a squarciagola (i Muse mi danno sempre la carica, sono una donna inversamente proporzionale), lavoro sodo non pensando a nulla (o quasi) sorrido ai clienti del Ristorante, che è la cosa che amo fare di più. Perché vedete, lavorare in un ristorante è come andare in scena: un po’ di trucco (e io ne metto il minimo indispensabile), un vestito adatto (la divisa) e il copione imparato a memoria: c’è qualcosa di più facile? Certo, ci sono giornate in cui devi improvvisare, ma quando vai in scena 250 giorni su 365 (ma forse sono di più, ho fatto solo un conto approssimativo) conosci bene i trucchi del mestiere. Insomma, lavorare per me è una liberazione quasi artistica.
Sempre che non ci sia di mezzo TDL, ovvio. Perché con lui ho delle difficoltà fisiche da superare. Una volta mi è scivolato un piatto dalle mani. Un’altra sono inciampata in una sedia, rovesciandola. Un’altra ancora ho portato del vino al tavolo di una signora che voleva solo acqua e dell’acqua al tavolo di una coppia che voleva solo vino (divertente il fatto che entrambi i tavoli non mi abbiano fatto notare l’errore…). Insomma: combino casini. Ma non rinuncerei mai a vedere gli occhi di TDL, nemmeno per un secondo.
Venerdì 17, ripeto. Ma TDL è in ferie, come ho detto (lido bellissimo e romantico con DSV, vedi post precedente) e quindi non corro rischi. Forse.
Il Forse arriva alle tredici in punto, sala piena di gente, nemmeno un buco in piedi, io che corro con oliere e cestini di pane, la cucina che sputa letteralmente fuoco (anche dalle narici). E lui. Da solo. Con l’aria spettinata.
C’è un tavolo per me?
Cavolo, io per te lo fabbricherei sul momento, un tavolo, vorrei dirgli. Datemi del legno, vi prego!
Ma no.
Non ce l’ho.
Forse se aspetti una decina di minuti, dico guardando il tizio che è ancora all’antipasto.
Ho fretta, mi dispiace.
Cazzo.
Ed ecco che arriva a darmi una mano il dio delle piccole cose, mi fodero la faccia con un sorriso, quello che indosso senza problemi 250 giorni su 365, tiro fuori dal taschino della camicia un biglietto da visita del locale e gli dico: la prossima volta chiama, così il tavolo ce l’hai assicurato.
Lui se na va lo stesso. E io devo farci i conti.
Magari dopo aver servito tutte queste persone, però.
Quando finisco di lavorare trovo due messaggi sul telefono. Il primo, alle dodici, mi chiede se ho un tavolo per una persona. Il secondo, alle tredici e trenta, è solo un punto interrogativo.
Forse la prossima volta chiamerà il Ristorante, invece di mandare messaggi a me. E forse, dico forse, io sentirò una fitta allo stomaco, come se gli avessi tolto anche quell’ultima scusa per mandarmi un messaggio.
Ma almeno sarò sicura di vederlo.
Messi Male del mondo, cercate di capirmi…